Rapporto Oms, Pechino: "Tutti potevano vedere il database e i materiali"

Rapporto Oms, Pechino: "Tutti potevano vedere il database e i materiali"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La Cina ha respinto le dichiarazioni del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità circa la presunta mancanza di accesso a dati che presumibilmente avrebbero ostacolato il lavoro del team che ha indagato sulle origini del Covid-19 a Wuhan (Cina).

Ieri, durante una conferenza stampa, il capo congiunto dello studio Cina-OMS, Liang Wannian, ha assicurato che esperti locali e stranieri avevano utilizzato gli stessi database.

"Ovviamente, secondo la legge cinese, alcuni dati non possono essere presi o fotografati, ma quando li stavamo analizzando a Wuhan, tutti potevano vedere il database e i materiali, lo abbiamo fatto insieme", ha ricordato Wannian  riguardo al lavoro che è stato fatto tra il 14 gennaio e 10 febbraio di quest'anno.

Il funzionario ha anche negato che la relazione sullo studio fosse stata deliberatamente ritardata, insistendo sul fatto che i ritardi erano stati semplicemente dovuti alla necessità di verificare "ogni frase, ogni conclusione, ogni informazione".

"Siamo sempre sul principio che la qualità viene prima di tutto" , ha precisato Liang.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro