Referendum, "catastrofi finanziarie" e il destino del "circolo etrusco"

3553
Referendum, "catastrofi finanziarie" e il destino del "circolo etrusco"


PICCOLE NOTE


Come al tempo del referendum sulla Brexit, il mondo finanziario è in agitazione per l’esito del cosiddetto referendum costituzionale italiano. E, oggi come allora, prevede catastrofi in caso di una vittoria del No.

 

Sulla Repubblica del 19 novembre, Ettore Livini smentisce questa proiezione apocalittica, e scrive: «In questa campagna elettorale dai toni altissimi e molto polarizzata però, i mercati e gli economisti hanno iniziato nelle ultime ore – complice il vantaggio dei No nei sondaggi – a lanciare messaggi tranquillizzanti. Comunque vada non sarà una tragedia».

 

«La sconfitta di Renzi “è un risultato cattivo ma gestibile”, assicura Morgan Stantley. “Ci sarà volatilità dei mercati, ma non problemi sistemici”, ha scritto Credit Suisse. “Non sarà la fine del mondo come dicono molti commentatori”, ha messo nero su bianco l’inglese Barclays».

 

Nota a margine. Già ieri la Repubblica titolava in prima pagina: «Referendum, il No avanza». Titolo di un articolo nel quale l’ipotesi della sconfitta del referendum nato all’interno del circolo etrusco del quale Renzi è espressione non dava adito a eccessivi patemi.

 

Il riposizionamento del giornale di Scalfari è solo un altro indizio che il vento è cambiato. La vittoria di Trump in America ha cambiato cose.

 

La riforma costituzionale italiana, che dopo la vittoria della Clinton avrebbe dovuto correggere anche in Europa la spinta anti-globalizzazione causata dalla Brexit, non è più problema cogente della comunità internazionale.

 

Oggi le priorità sono altre e il cosiddetto referendum costituzionale è ormai tema secondario, che riguarda solo il destino prossimo venturo del circolo etrusco che lo ha proposto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti