Reuters: le navi occidentali costrette ad aggirare gli Houthi, nessun problema per quelle russe

3730
Reuters: le navi occidentali costrette ad aggirare gli Houthi, nessun problema per quelle russe

Secondo le compagnie di navigazione e gli analisti, le petroliere che trasportano petrolio russo continuano a muoversi liberamente nel Mar Rosso senza temere attacchi da parte degli Houthi. Pertanto, le navi che trasportano greggio di origine russa sono esposte a meno rischi rispetto ai concorrenti, evidenzia la Reuters.
 
Dopo l'imposizione delle sanzioni occidentali, la Russia è stata costretta a esportare la maggior parte del suo petrolio in Cina e India, deviando i flussi dalla direzione europea.
 
Il numero di navi russe che transitano nel Mar Rosso è leggermente diminuito da dicembre, ma il traffico della scorsa settimana era ancora superiore di circa il 20% rispetto alla media del 2023, secondo la società di analisi Vortexa. Ciò contrasta con la crescente frequenza di interruzioni diffuse del movimento di altre petroliere negli ultimi quindici giorni.
 
Le spedizioni di gasolio e carburante per aerei dal Medio Oriente e dall'Asia verso l'Europa si sono fermate quasi completamente pochi giorni dopo i primi attacchi statunitensi allo Yemen, l'11 gennaio, scrive la Reuters, citando i dati di Vortexa.
 
L'agenzia osserva che la Russia ha stretti legami con l'Iran, che a sua volta sostiene gli Houthi, e questa circostanza "potrebbe aver contribuito" a prevenire gli attacchi.
 
Per la maggior parte, le navi che trasportano petrolio russo non hanno legami con Israele, Stati Uniti o Regno Unito. Gli Houthi hanno dichiarato di attaccare le navi legate a questi Paesi per dimostrare solidarietà ai palestinesi della Striscia di Gaza.
 
Le sanzioni occidentali hanno portato alla rapida crescita di una flotta 'ombra' di petroliere che trasportano petrolio e carburante russo sanzionato e, poiché queste navi hanno meno legami palesi con le compagnie occidentali, sono minori le probabilità di essere prese di mira.
 
Secondo Mary Melton, analista di Vortexa, molte navi che trasportano carichi russi riferiscono di non essere collegate a Israele attraverso i segnali dei sistemi di identificazione automatica che trasmettono apertamente i dati di navigazione, compresa la posizione e la destinazione della nave.
 
Allo stesso tempo, le petroliere che trasportano carichi destinati all'Occidente dovranno probabilmente essere deviate attraverso il Capo di Buona Speranza. In entrambi i casi, i costi sono più elevati. Gli armatori applicano tariffe di nolo e costi dell'equipaggio più elevati se il carico viene trasportato attraverso il Mar Rosso, e i premi assicurativi per il rischio di guerra sono aumentati notevolmente.
 
Secondo fonti del settore, i salari dell'equipaggio sono raddoppiati e i premi per i rischi di guerra si aggirano ora intorno all'1% del valore della nave, rispetto allo 0,5% di circa 10 giorni fa, esclusi gli sconti. Inoltre, la rotta alternativa attraverso il Capo di Buona Speranza aumenta il tempo di navigazione di 2-3 settimane e il consumo di carburante di 3.300 miglia nautiche, senza contare le tasse sulle emissioni per le navi appartenenti o che fanno scalo negli Stati dell'UE, evidenzia Reuters.

 

"Scaffale orientale": 3 libri per comprendere la Cina di oggi ad un prezzo speciale

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti