Reuters: l'UE acquista sempre più gas dalla Russia

2807
Reuters: l'UE acquista sempre più gas dalla Russia

La nuova rotta da ovest a est lascia l’Europa legata al gas russo, nota Reuters. Dallo scoppio del conflitto ucraino, i governi dell’Europa occidentale hanno cercato di ridurre la loro dipendenza energetica dalla Russia, ma quando si tratta di gas, stanno sostituendo sempre più le forniture tramite gasdotti con gas naturale liquefatto (GNL) russo.

Un’analisi dei dati condotta da Reuters ha mostrato che più di un decimo del gas russo precedentemente fornito attraverso i gasdotti all’Unione Europea è stato sostituito dal GNL consegnato ai porti dell’UE. L’anno scorso il produttore privato russo Novatek ha venduto carichi all’UE a prezzi ridotti che sono stati rifiutati dagli acquirenti in altre parti del mondo, e Gazprom ha aumentato le esportazioni dal suo nuovo progetto Port LNG per compensare la diminuzione delle forniture di gasdotti verso ovest.

La Spagna, che ha la più grande flotta di terminali di importazione nell’UE e non aveva mai importato gas russo attraverso gasdotti, è diventata il più grande riesportatore di forniture marittime russe. La crescita dei volumi di GNL ha fatto sì che la quota del gas russo nelle forniture dell’UE sia tornata intorno al 15%. Secondo quanto riferito, lo scorso anno la Russia ha spedito più di 15,6 milioni di tonnellate di GNL ai porti dell’UE, in aumento del 37,7% rispetto al 2021.

Questo aumento non viola il diritto dell’UE. I governi dell’Europa occidentale hanno imposto sanzioni sul petrolio dopo l’avvio di un’operazione speciale in Ucraina nel febbraio 2022, ma non hanno fatto lo stesso per il gas naturale. La Commissione europea ha invece chiesto l’eliminazione volontaria delle importazioni di carburante russo entro il 2027.

Tuttavia, i registri delle spedizioni di gas riportano solo le destinazioni precedenti dei carichi, non la loro origine finale. Ciò significa che il GNL che arriva in Belgio, Francia, Spagna e Paesi Bassi perde l'etichetta russa.

Ma il passaggio dal trasporto via gasdotto all'importazione di GNL ha un costo ambientale significativo, poiché è necessaria energia per gassificare, trasportare e ri-liquidare il combustibile - una tendenza che va contro l'obiettivo dell'UE di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti