Ricostruzione e sfida alle sanzioni. La Siria si unisce alla Via della Seta

1470
Ricostruzione e sfida alle sanzioni. La Siria si unisce alla Via della Seta

 

Il mondo, per fortuna, non finisce con l'occidente e soprattutto c'è un futuro oltre alle sue guerre e sanzioni che devastano interi popoli.

È il caso della Siria. Dopo 10 anni di guerra per procura e sanzioni sempre stringenti come il Caesar Act imposto dagli Usa, le annulla, di fatto, aprendo nuovi ampi orizzonti di cooperazione con la Cina aderendo ufficialmente al mega-progetto New Silk Road, la Via della Seta.

Il capo del Comitato siriano di pianificazione e cooperazione internazionale, Fadi al-Khalil, e l'ambasciatore cinese a Damasco, Feng Biao, hanno firmato, ieri, un memorandum d'intesa sull'incorporazione della Siria nell'iniziativa Belt and Road (BRI China, nota anche come il progetto Nuova Via della Seta.

In una cerimonia tenutasi a Damasco , Al-Khalil ha sottolineato che l'ammissione della Siria all'iniziativa fa rivivere il precedente ruolo del paese arabo nell'antica Via della Seta e contribuirà a rafforzare la cooperazione bilaterale con la Cina e la cooperazione multilaterale con altri Stati partner che desiderano cooperare.

Notando che le collaborazioni saranno ampliate in vari settori, compreso lo scambio culturale o di beni e tecnologie, il funzionario arabo ha ricordato che la Siria è stata uno dei principali paesi dell'antica Via della Seta, in particolare nelle città di Aleppo e Palmira.

Facendo eco alle parole di Al-Khalil, Feng ha precisato che il patto approfondirà la cooperazione lavorativa tra i due Paesi e rafforzerà l'“armonizzazione” tra questo nuovo progetto e le politiche del presidente siriano Bashar al-Asad , rafforzando nel contempo la partecipazione del colosso asiatico alla “ricostruzione economica della Siria”.

In tal modo, ha aggiunto che l'iniziativa è in linea con il forte desiderio dei paesi del mondo di un'ampia partecipazione economica congiunta, poiché è diventata la "piattaforma di cooperazione internazionale più ampia del mondo", poiché costituisce un insieme di collegamenti marittimi e ferroviari tra la Cina e l'Europa passando per Kazakistan, Russia, Bielorussia e Polonia per terminare in Germania, Francia e Regno Unito.

La cooperazione economica tra Pechino e Damasco arriva in un momento in cui la Siria sta attraversando una crisi paralizzante, esacerbata da diversi round di sanzioni imposte dagli Stati Uniti e da altri paesi occidentali contro un popolo che lotta per superare gli oltre dieci anni di una guerra catastrofica a tutti i livelli.

Nel frattempo, la Cina è uno dei Paesi che ha difeso la sovranità e l'integrità territoriale della Siria dall'inizio del conflitto armato che ha scosso il Paese arabo nel 2011. Ha posto il veto, insieme alla Russia, a diversi tentativi di Washington e dei suoi alleati contro i siriani nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC). Allo stesso modo, ha più volte chiesto la fine degli embarghi economici imposti alla Siria, denunciando che come le restrizioni colpiscano soprattutto i civili.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti