Ripartono colloqui sul Nucleare. Iran precisa: Gli Usa rimuovano prima le sanzioni

1005
Ripartono colloqui sul Nucleare. Iran precisa: Gli Usa rimuovano prima le sanzioni

 

Nella sua conferenza stampa settimanale, il portavoce del ministero degli Affari esteri dell'Iran, Said Jatibzade, ha sottolineato, oggi, la forte volontà della Repubblica islamica di ottenere risultati tangibili a Vienna.

In questo contesto, il diplomatico ha criticato i commenti che il cancelliere britannico e il suo omologo israeliano hanno fatto ieri sui negoziati, e ha sostenuto che tali accuse mostrano che “ alcuni firmatari europei non si recano a Vienna con una ferma volontà e cercano solo di prolungare le conversazioni ”.

Jatibzade ha sottolineato che il futuro dei colloqui dipenderà dalla volontà degli Stati Uniti di eliminare le sanzioni e che questo Paese dovrebbe essere ritenuto responsabile di qualsiasi situazione di stallo.

“La cosa importante è che se gli Stati Uniti vanno a Vienna con la determinazione di risolvere i problemi che non sono stati risolti nei turni precedenti, quindi i colloqui andranno sulla strada giusta. Ma, se gli Stati Uniti continueranno con le sue misure precedenti, l'Iran agirà sicuramente di conseguenza ", ha aggiunto.

Il settimo round di colloqui tra Iran e G4+1 - Russia, Cina, Regno Unito, Francia e Germania - è iniziato oggi a Vienna, dove il Paese persiano sta cercando la totale eliminazione delle sanzioni statunitensi nei suoi confronti, che consentirebbero il rivitalizzazione dell'accordo nucleare, ufficialmente chiamato Comprehensive Plan of Joint Action (PIAC o JCPOA), la cui validità è appesa a un filo, dopo la decisione unilaterale di Washington di abbandonarlo nel 2018 e l'inerzia dei firmatari Europei della convenzione per garantire gli interessi di Teheran.

Il capo negoziatore iraniano in questi colloqui, Ali Baqeri Kani, è arrivato sabato scorso a Vienna e ancora una volta ha sottolineato che la revoca verificabile delle sanzioni anti-iraniane è il primo obiettivo della Repubblica islamica nell'incontro e indicato come un secondo obiettivo “facilitare i diritti della nazione iraniana di beneficiare della conoscenza nucleare pacifica, in particolare dell'importantissima tecnologia di arricchimento per scopi industriali, in conformità con i termini del Trattato di non proliferazione nucleare (NPT)”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti