Rischia l'arresto per l'assassinio di Soleimani, ex primo ministro iracheno sotto la protezione degli Stati Uniti

1466
Rischia l'arresto per l'assassinio di Soleimani, ex primo ministro iracheno sotto la protezione degli Stati Uniti


I legislatori iracheni stanno valutando la possibilità di arrestare l'ex primo ministro iracheno Mustafa Kadhimi per il suo presunto ruolo nell'assassinio di Abu Mahdi al-Muhandis e Qassem Soleimani da parte degli Stati Uniti nel 2020.

Durante un'intervista con il notiziario iracheno Shafaq News rilasciata lunedì scorso, un alto funzionario della State of Law Coalition, Fadhel Mwat al-Zerigawi, ha rivelato che i legislatori stanno valutando la decisione. Ha anche affermato che Kadhimi è protetto all'interno dell'ambasciata degli Stati Uniti.

“Le informazioni disponibili confermano che [Kadhimi] si trova nella capitale, Baghdad, e non ha lasciato il Paese. Si trova all'interno della Green Zone e si sta rifugiando nell'ambasciata americana", ha aggiunto Zerigawi.

Ha poi precisato: "La fase successiva vedrà l'emissione di mandati di arresto e indagini contro Kadhimi per il suo coinvolgimento nel caso [ furto del secolo ] e l'assassinio di Abu Mahdi al-Muhandis e Qassem Soleimani".

Fonti militari di alto rango che hanno parlato con Shafaq News, a condizione di anonimato, hanno rivelato che le truppe irachene assegnate a proteggere Kadhimi questa settimana hanno ricevuto l'ordine di ritirarsi dalla sua casa nella Green Zone.

Nel 2020, l'Iran aveva rivelato suggerito di aver scoperto prove che indicavano Kadhimi -  all'epoca dirigeva il servizio di intelligence nazionale iracheno - fosse coinvolto nell'assassinio di Soleimani e Muhandis.

Soleimani, il comandante della Forza Quds del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC), e Muhandis, il vicecapo delle Unità di mobilitazione popolare (PMU), sono stati uccisi in un attacco di droni statunitensi fuori dall'aeroporto di Baghdad il 3 gennaio 2020.

Il loro assassinio ha provocato conseguenze in tutta l'Asia occidentale, in particolare in Iraq, spingendo i legislatori ad approvare una risoluzione che chiedeva il ritiro delle forze militari statunitensi in risposta alla violazione della sovranità irachena da parte di Washington.

Nonostante le prime promesse di Kadhimi di far rispettare questa risoluzione ed espellere tutte le forze militari straniere dall'Iraq, l'ex premier non ha espulso alcun soldato statunitense, ma piuttosto ha fornito loro l'opportunità di ribattezzare la loro occupazione, poiché circa 4.000 militari rimangono nel paese in "ruoli consultivi".

Un tempo giornalista iracheno poco conosciuto che lavorava per Radio Free Europe - un'organizzazione di copertura della CIA - e per Al Monitor , con sede negli Stati Uniti , Kadhimi è stato nominato direttore del servizio di intelligence nazionale iracheno nel 2016. Alcuni iracheni credono che abbia ricevuto questo incarico delicato a causa di pressioni USA sull'allora primo ministro iracheno, Haider Al-Abadi.

Da quando Abdul-Mahdi si è dimesso a causa dei disordini popolari, l'Iraq è rimasto economicamente e politicamente paralizzato. Quasi due anni e mezzo di Mustafa al-Kadhimi in carica hanno prodotto solo più povertà e maggiori ingerenze esterne in Iraq.

A fine ottobre il parlamento iracheno ha approvato la fiducia per il nuovo governo guidato dal primo ministro Mohamed Shia al-Sudani, ponendo fine a un anno di paralisi politica dalle elezioni parlamentari dello scorso anno.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti