Russia e Stati Uniti si incontrano a Istanbul

1775
Russia e Stati Uniti si incontrano a Istanbul

Una nuova pagina nei complessi rapporti tra Russia e Stati Uniti è stata scritta questo giovedì a Istanbul, dove le delegazioni dei due Paesi si sono incontrate per discutere questioni diplomatiche relative alle rispettive ambasciate. Questo incontro, il secondo in poco tempo dopo quello tenutosi la scorsa settimana a Riad, in Arabia Saudita, rappresenta un tentativo di avvicinamento tra Mosca e Washington, favorito dalla recente "storica" telefonata tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump.

Le tensioni tra Russia e Stati Uniti hanno raggiunto livelli critici negli ultimi anni, soprattutto a causa dell'amministrazione dem statunitense che voleva infliggere una sconfitta strategica alla Russia utilizzando la carta Ucraina. Tuttavia, con l'insediamento di Trump alla Casa Bianca, la politica estera statunitense ha subito una svolta significativa, allontanandosi dalla strategia di isolamento di Mosca perseguita dall'amministrazione Biden.

L'incontro di Istanbul, come ha sottolineato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, fa seguito a un'intesa raggiunta durante la telefonata tra Putin e Trump del 12 febbraio e a un precedente incontro diplomatico di alto livello in Arabia Saudita il 18 febbraio. Quest'ultimo, definito "molto positivo" dalla delegazione russa e "un primo passo storico" da quella statunitense, ha segnato l'inizio di un dialogo volto a porre fine al conflitto in Ucraina e a migliorare le relazioni diplomatiche ed economiche tra i due Paesi.
Le questioni in agenda

L'obiettivo principale dell'incontro di Istanbul è stato quello di affrontare i problemi sistemici che hanno ostacolato il lavoro delle ambasciate russe e statunitensi negli ultimi anni. A causa delle reciproche espulsioni di diplomatici, chiusure di uffici e altre restrizioni, le relazioni diplomatiche tra i due Paesi sono state gravemente compromesse. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha accusato l'amministrazione Biden di aver creato "ostacoli artificiali" per l'operato dell'ambasciata russa, a cui Mosca ha risposto con misure simili.

Valentina Matvienko, presidente del Consiglio della Federazione russa, ha espresso fiducia nel raggiungimento di accordi che ripristinino il "lavoro a pieno regime delle nostre missioni diplomatiche". Ha inoltre sottolineato che il ritorno a una "comunicazione civilizzata" è essenziale per superare le tensioni accumulate negli ultimi anni.
Le prospettive future

Sebbene l'incontro di Istanbul non abbia incluso discussioni dirette sull'Ucraina, è stato visto come un test della volontà di entrambe le parti di riparare le relazioni bilaterali. Un portavoce del Dipartimento di Stato americano ha chiarito che l'agenda non includeva questioni politiche o di sicurezza, ma ha aggiunto che la costruttività dei colloqui avrebbe rivelato rapidamente se la Russia fosse disposta a impegnarsi in buona fede.

Donald Trump ha espresso l'intenzione di raggiungere rapidamente un cessate il fuoco in Ucraina, ma Putin ha moderato le aspettative, sottolineando che senza il ripristino della fiducia tra Russia e Stati Uniti, non sarà possibile fare progressi significativi. Intanto, Ucraina e alleati europei guardano con preoccupazione alla possibilità che un accordo tra Washington e Mosca possa marginalizzarli e certificare la loro sconfitta strategica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti