Russia, ecco Okhotnik: moderno modulo di combattimento comandato a distanza

1537
Russia, ecco Okhotnik: moderno modulo di combattimento comandato a distanza

L’avanzamento della Russia continua spedito in tutti gli ambiti del settore difesa. Mosca, dai caccia agli armamenti, procede a un grande sforzo di ammodernamento tale che il paese possa fronteggiare con sempre maggiore efficienza le minacce sempre maggiori portate dai nemici. NATO in testa.

La Elektromachina NPO (una sussidiaria di Uralvagonzavod, UVZ) ha concluso con successo le prove del modulo di combattimento Okhotnik per i veicoli corazzati Taifun-K, equipaggiati con la mitragliatrice 6P49, ha detto UVZ a TASS.

"La nuova mitragliatrice, sviluppata nello stabilimento di Degtyaroyov, migliora notevolmente le caratteristiche del modulo di combattimento, aumentando la competitività del nostro prodotto e mettendolo alla pari con i leader mondiali. L'impianto ha effettuato il miglioramento del modulo di combattimento di propria iniziativa”, ha spiegato Sergei Abramov, vice capo progettista di Elektromachina.

Secondo Abramov, il produttore di mitragliatrici ha ottenuto il permesso di produzione in serie nel novembre 2020.

"Spediremo a breve un lotto di moduli di combattimento Okhotnik per Taifun-Ks con la nuova mitragliatrice. Anche i moduli per la Marina e altri veicoli speciali saranno spediti con la nuova modifica", ha aggiunto.

Secondo UVZ, il modulo Okhotnik ha recentemente superato le prove a Nizhny Tagil. "Ci aspettavamo un aumento della precisione quando si utilizzava la nuova mitragliatrice e le prove di tiro lo hanno confermato. L'efficienza del colpo è aumentata del 20-30%", ha detto la società.

La versione navale del modulo si chiama Narval.

L'Okhotnik (Narval) è uno dei più moderni moduli di combattimento controllati a distanza, sviluppato in Russia. Le sue armi principali sono stabilizzate su due piani, rendendo possibile colpire bersagli in movimento a oltre 1.000 metri. È dotato di una telecamera con raggio di identificazione fino a 5.000 metri, un dispositivo di visione termica con raggio di identificazione di 2.500 metri e un misuratore di distanza laser. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti