Russia: Le armi chimiche 'tema prediletto' dell'Occidente per sabotare l'esercito siriano

Il Ministero della Difesa russo è disposto a inviare esperti per dimostrare la falsità delle affermazioni sull'uso di armi chimiche in Siria.

23708
Russia: Le armi chimiche 'tema prediletto' dell'Occidente per sabotare l'esercito siriano


Il ministero della Difesa russo ha rifiutato categoricamente le informazioni sull'uso di armi chimiche da parte delle truppe siriane nella città di Douma (Ghouta orientale). Lo ha affermato questa mattina il generale Yuri Yevtushenko, capo del Centro russo per la riconciliazione delli parti belligeranti in Siria.
 
Yevtushenko ha ricordato che il presunto uso di una bomba al cloro da parte delle forze armate siriane a Douma è stato riferito da "una serie di cosiddette organizzazioni non governative indipendenti", tra cui quella dei White Helmets, "ampiamente nota per le sue notizie false ".
 
"Tema preferito dell'occidente"
 
"Rifiutiamo categoricamente queste informazioni e dichiariamo che, dopo la liberazione della città di Douma dalle milizie, saremo pronti a inviare immediatamente specialisti russi nella protezione radiologica, chimica e biologica per raccogliere dati che confermino la natura artificiosa di queste affermazioni" ha aggiunto il generale.
 
l'alto ufficiale russo ha spiegato che il ritiro da Douma da parte dei meambri del gruppo estremista Jaysh Al Islam è iniziato oggi e che alcuni paesi occidentali usano informazioni sulle armi chimiche - "tema prediletto dell'occidente" - per minare questa operazione.
 
D'altra parte, Yevtushenko ha assicurato che il corridoio umanitario al-Wafidin, necessario per un'uscita sicura da Duma, è ancora in funzione.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti