Russia: missile ipersonico Tsirkon lanciato da nuova fregata sul Mar Bianco

1667
Russia: missile ipersonico Tsirkon lanciato da nuova fregata sul Mar Bianco

La Russia non si ferma. Avanza nel rinnovamento e rafforzamento delle sue forze armate. La fregata del Progetto 22350, ammiraglio Gorshkov, ha lanciato con successo un missile ipersonico Tsirkon dal Mar Bianco verso il terreno di prova nella regione settentrionale di Arkhangelsk. A riferirlo è il ministero della Difesa russo. 

"La fregata principale del Progetto 22350, ammiraglio della flotta dell'Unione Sovietica Gorshkov, ha lanciato un missile da crociera ipersonico Tsirkon dal Mar Bianco contro un obiettivo presso il campo di prova di Chizha nella regione di Arkhangelsk", si legge in un comunicato stampa.

Il missile Tsirkon ha colpito con successo l'obiettivo costiero a una distanza di oltre 350 km, ha detto il ministero della Difesa.

"Il missile ha volato a una velocità di oltre Mach 8".

Il missile ipersonico Tsirkon è stato lanciato nell’ambito dei test che si effettuano sui nuovi armamenti. Le forze della base navale di Belomorsk della Flotta del Nord hanno chiuso l'area del fuoco di prova, ha detto il ministero.

La fregata Admiral Gorshkov ha lanciato per la prima volta un missile da crociera ipersonico Tsirkon all'inizio di ottobre. Il missile lanciato dal Mar Bianco ha colpito un bersaglio marino nel Mare di Barents. Lo Tsirkon ha sviluppato una velocità di Mach 8 e ha raggiunto un'altitudine di 28 km. Il prossimo lancio di prova è avvenuto a novembre. Un missile Tsirkon ha colpito con successo un bersaglio marino a una distanza di 450 km, sviluppando una velocità di oltre Mach 8.

Nel febbraio 2011, l'allora vice ministro della Difesa Vladimir Popovkin ha annunciato piani per sviluppare il sistema navale Tsirkon con un missile ipersonico. I test sono poi stati avviati nel 2015. 

Nel suo discorso sullo stato della nazione all'Assemblea federale nel febbraio 2019, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che i lavori sul missile ipersonico Tsirkon procedevano come previsto. Il presidente rese noto che lo Tsirkon era in grado di sviluppare una velocità di circa Mach 9 e la sua capacità di raggio d'azione poteva superare i 1.000 km. Putin ha specificato che all'epoca c'erano piani per schierare Tsirkon su navi di superficie e sottomarini prodotti in serie, comprese le navi da guerra costruite o in costruzione per i missili da crociera Kalibr.

La Russia utilizza il lanciatore navale universale 3S-14 per il lancio delle armi ipersoniche Tsirkon e dei missili da crociera Kalibr. Questi lanciatori, in particolare, sono operativi sulle fregate del Progetto 22350 della Marina russa e sulle corvette del Progetto 20380.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti