Russia: schierato il primo caccia Su-57 stealth prodotto in serie

1251
Russia: schierato il primo caccia Su-57 stealth prodotto in serie

Il primo caccia da combattimento multiruolo di quinta generazione prodotto in serie Sukhoi-57 è stato consegnato a un reggimento nel distretto militare meridionale, ha rivelato nella giorata di venerdì all’agenzia TASS una fonte nel complesso industriale della difesa.

"La forza aerospaziale ha ottenuto il primo aereo Sukhoi-57 prodotto in serie. È stato consegnato a un reggimento nel distretto militare meridionale", ha detto la fonte, aggiungendo che altri quattro jet di questo tipo sarebbero stati forniti per la forza aerospaziale nel 2021.

Il 7 dicembre, il CEO della società Rostec, Sergey Chemezov, ha affermato che il primo Sukhoi-57 prodotto in serie con un motore di primo stadio sarebbe stato fornito all'esercito russo entro la fine del 2020 e il primo Sukhoi-57 equipaggiato con il Il motore del secondo stadio sarebbe stato assemblato nel 2022. Il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha detto alla riunione del consiglio del ministero della Difesa che un totale di 22 aerei Sukhoi-57 sarebbero stati forniti entro la fine del 2024. In base a un contratto concluso nel 2019 un totale di 76 Sukhoi-57 devono essere consegnati entro la fine del 2028.

Il caccia da combattimento Sukhoi-57 di quinta generazione è progettato per distruggere qualsiasi tipo di bersagli aerei e di superficie. Ha una velocità di crociera supersonica, armi intra-fusoliera, rivestimento che assorbe il radar (tecnologia stealth) e il nuovissimo set di equipaggiamento di bordo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti