Salario sociale. La Cina lo attiva, gli Usa ne parlano e solo l'Europa pensa a smantellarlo

Salario sociale. La Cina lo attiva, gli Usa ne parlano e solo l'Europa pensa a smantellarlo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Avete capito? La Cina non vuole fare la fine degli Usa e punta sul salario sociale di classe e su minore tassazione fiscale sui redditi medio bassi. Da un articolo del 24 dicembre di LI YANG sul China Daily.
 
Colmare il divario di reddito crescente cruciale per la prosperità della nazione
 
La Central Economic Work Conference che si è conclusa venerdì invita a promuovere l'occupazione, migliorare la rete di sicurezza sociale, ottimizzare la distribuzione del reddito, espandere la dimensione del gruppo a reddito medio e promuovere la prosperità comune.
A causa dell'impatto della nuova pandemia di coronavirus, il ritmo di ripresa della domanda è notevolmente più lento di quello dell'offerta. Le vendite totali al dettaglio di beni di consumo finora quest'anno non hanno ancora raggiunto i livelli dello stesso periodo dell'anno scorso.
È naturale che le autorità centrali insistano sull'aumento della domanda interna, che domina molti settori economici chiave.
La produzione e gli investimenti sono da tempo la priorità dello Stato e sono motori di crescita efficaci, ma la riforma del sistema di distribuzione del reddito è ancora in ritardo. Se il problema non viene affrontato ora, ridurrà direttamente la sostenibilità della crescita economica a lungo termine, poiché l'aumento dei redditi e dei consumi delle persone rallenterà e le questioni relative all'eccesso di capacità e al debito diventeranno più importanti.
I dati dell'Accademia cinese delle scienze sociali mostrano che nell'ultimo anno quasi la metà della spesa della popolazione per attività di svago e intrattenimento è stata inferiore a 1.000 yuan ($ 153) pro capite, riflettendo il limitato potere di spesa delle famiglie.
Il fatto che il divario di reddito negli Stati Uniti abbia portato a una serie di problemi economici e sociali dovrebbe ricordare ai responsabili delle decisioni in Cina la necessità di colmare il divario di reddito sempre più ampio del paese.
Il paese ha bisogno di aumentare continuamente il suo contributo nei servizi pubblici e aumentare la copertura di istruzione, assistenza medica, assistenza infermieristica per anziani e alloggi sovvenzionati dal governo. Dovrebbe dare pieno gioco alla tassazione per adeguare efficacemente la distribuzione della ricchezza nazionale.
Più fonti di reddito hanno i ricchi, più possibilità hanno di evadere le tasse. Non c'è da stupirsi che il carico fiscale sia maggiore per coloro che appartengono alla fascia di reddito medio che per i miliardari.
Pertanto, dopo aver eliminato l'abietta povertà rurale, le autorità dovrebbero dare la priorità ad affrontare la povertà comparativa tra i residenti urbani e rurali e anche tra i residenti urbani."
 
Non c'è solo la Cina a parlare e attuare, del salario sociale di classe. Sorprendentemente in Usa si è creato nell'ultimo mese un dibattito ad alto livello su questo. Opera di Larry Summers, già Ministro del Tesoro di Bill Clinton, l'uomo che abrogò il Glass Steagall Act (seprazione tra banca commerciale e banca di investimento) accellerando a più non posso l'esplosione del capitale produttivo di interesse, quel che comunemente si definisce finanziarizzazione. Qualche anno fa, alle prese con la crisi, Summers scrisse che solo una guerra mondiale avrebbe risolto la stagnazione secolare. Ora, a fine novembre, ritorna sui suoi passi e scrive chiaramente che lo Stato deve intervenire sull'economia offrendo servizi quali pensioni, sanità istruzione, ecc. in modo da ridurre il "risparmio precauzionale" come meccanismo di accumulazione. Non sparo cazzate, è tutto scritto oggi su Milano Finanza in un superbo editoriale di Guido Salerno Aletta. Vi invito calorosamente a procurarvelo. In Cina e Usa si parla di salario sociale, in Europa a smantellarlo sempre più. Siamo in un'area fuori dal mondo, oltre che fuori dalla realtà.
 
 

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Il peggior avvelenatore della storia di Francesco Santoianni Il peggior avvelenatore della storia

Il peggior avvelenatore della storia

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola