Santori e l'ideologia (liberista) dell'autoattivazione

4046
Santori e l'ideologia (liberista) dell'autoattivazione


di Paolo Desogus


In molti mi chiedono cosa non va nella proposta di Mattia Santori sull'Erasmus inter regionale. Mi dicono che non sarebbe affatto male per uno studente del nord studiare al sud (magari Gramsci a Bari, Vico e Croce a Napoli, greco e latino a Palermo, De Martino a Cagliari), così come non sarebbe male per gli studenti del sud poter essere ospitati nelle migliori università italiane, come Bologna, Padova o il Politecnico di Milano. La questione tuttavia non credo che riguardi semplicemente la proposta in sé, ma l'ideologia che essa veicola. Si tratta di un'ideologia che, come mi insegna il mio amico Onofrio Romano, da tempo colpisce il sud. Si tratta dell'ideologia dell'autoattivazione, cioè dell'idea che il sud per rinascere abbia bisogno di rimettere in moto le molecole elementari della società: i singoli individui, le idee, le proposte che che dal basso dovrebbero innescare un movimento virtuoso di crescita e di miglioramento. Con l'erasmus tra regioni il meridione potrebbe trarre beneficio per l'atout di dinamicità acquisito dai suoi figli più giovani. Questo almeno sulla carta.
 

Quest'ideologia dell'autoattivazione non è in fondo altro che una delle tante declinazioni del liberismo, che fonda il proprio credo nell'iniziativa individuale e nella spontaneità del mercato. Per il sud, dunque, non c'è alternativa, c'è solo la religione del capitale che premia e sanziona i singoli nella misura in cui si liberano e agiscono indipendentemente dai vincoli e dalle sovrastrutture istituzionali e della cultura passata. Ora quello che però infastidisce di più della proposta di Santori non è tuttavia solo la riproposizione dell'ideologia neoliberista, occultata dal giovanilismo e dall'europeismo d'élite dell'erasmus. Quello che infastidisce è che la sua proposta giunga da una delle regioni d'Italia che ha costruito la sua fortuna non sulla libera iniziativa, non sul liberismo, non sull'autoattivazione dal basso, ma sulla programmazione economica, sulla pianificazione, sulla costruzione di infrastrutture: insomma sulla presenza dello stato nell'economia e nella società.
 

A un meridionale come me, che non ha certo potuto godere dei benefici di uno stato efficiente, la proposta di Santori suona allora sommamente volgare e inaccettabile. Sono anni che le uniche ricette per il sud si muovono sulla linea dell'autoattivazione (in Sardegna e Puglia ricordo i numerosi fallimenti del Master & Back); soprattutto la sinistra è da almeno un trent'anni che non pensa più che il sud, per crescere, abbia bisogno dello stato e di una vera programmazione indirizzata non dalle molecole sparse della società, ma dai corpi intermedi e dai gruppi dirigenti. Il sud ha bisogno di politica, di scelte, di decisioni. Necessita di pensiero, di una visione del mondo, di un'idea di futuro. La storia dell'Emilia Romagna, in cui la libera iniziativa non è certo mancata, è quella di una regione che ha creato le condizioni di possibilità per rendere il lavoro dei singoli cittadini realmente efficace. Se anche in quel territorio si registra l'iniziativa dei singoli, questo è stato possibile perché le istituzioni e le riflessioni politiche collettive lo hanno permesso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti