Sarkozy condannato per corruzione e traffico di influenze

695
Sarkozy condannato per corruzione e traffico di influenze

 

Dopo questa sentenza ci auguriamo che un giorno un tribunale certifichi le responsabilità dell'ex presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy nella distruzione della Libia nel 2011 con il conseguente assassinio del leader libico Muhammar Gheddafi.

Come riferiscono i media francesi, Sarkozy è stato condannato a tre anni di carcere colpevole di corruzione e traffico d'influenza. L'imputato può ancora fare appello contro questa condanna.

Come spiega Le Monde "i fatti risalgono al 2014. Nicolas Sarkozy era sospettato di aver tentato di ottenere da un magistrato della Corte di Cassazione, Gilbert Azibert, informazioni riservate che lo riguardavano, o addirittura di cancellare l'iscrizione dei suoi ordini del giorno presidenziali dopo aver ottenuto un licenziamento nel Caso Bettencourt. M e Azibert, consigliere generale in una camera civile, non è intervenuto direttamente in questo caso ma avrebbe giocato con i suoi contatti. In cambio, il signor Sarkozy avrebbe promesso di intervenire a favore del magistrato in modo da ottenere un posto di prestigio a Monaco."

Il procuratore durante la requisitoria di condanna aveva dichiarato: "Come tutte le persone nel nostro paese un ex capo di Stato ha diritti che devono essere rispettati ma ha anche l'imperativo dovere di rispettare egli stesso la legge, perché è proprio questo lo stato di diritto."

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti