Scappate da Milano.... finché siete in tempo!

7742
Scappate da Milano.... finché siete in tempo!


di Leo Essen


In questi mesi ci stiamo chiedendo cosa fare con l’enorme aumento di produttività messo in evidenza dal tele-lavoro. 

Si tratta di una partita importante. Alla fine della contesa si saprà quanto abbiamo contato nella storia. Le spinte per il ritorno a uno stato ante Emergenza sono forti, e non vengono solo dal Sistema. Il ritorno allo stadio antecedente è reclamato con forza anche dalla gente comune, la quale non vede l’ora di essere messa in libertà e nelle condizioni di riappropriarsi di ciò che aveva prima. 

Ma cosa aveva e cosa desiderava prima? 

Aveva o desiderava una casa di Design, magari modellata sul Nakagin Capsule Tower di Tokyo, uno dei pochi edifici costruiti nel 1972 dal movimento Metabolista, e composto da capsule attaccate a due guglie centrali, e contenenti il minimo indispensabile per vivere, almeno per un periodo breve.  Gli appartamenti della Nakagin Tower hanno una finestra circolare, un televisore, uno stereo, una scrivania e un letto. Chiamarli appartamenti è un’esagerazione, anzi, un insulto. Perché l’appartamento, come sapevano bene gli abitanti della Provincia e della Campagna, implica un’idea di vita prosaica, fatta di piatti sporchi e panni da stendere, di cameretta dei bambini e di pappe e biberon, di soggiorno e camera da letto con armadio a 4 ante - con specchio, per le trasgressioni coniugali.

La data di costruzione della Nakagin Tower non è casuale, coincide con l’inizio di una nuova era. Per noi che abbiamo maturato le nostre aspettative negli anni Ottanta, il 1972 – e non il 1989, o il 2001, o il 2007 – rappresenta una data fatidica. A metà degli anni Ottanta, quando ci siamo iscritti alle Superiori, credevamo di vivere ancora in quel mondo glorioso che proprio il 1972, come ci toccò apprendere nel nuovo secolo, aveva trasformato in un oggetto di curiosità storiografica. Al suo posto era subentrato un nuovo mondo, i cui poli di attrazione, collegati tra loro da una rete rizomatica di cavi coassiali e fibre ottiche, non erano più gli Stati-nazione, ma erano le Città-Stato, dove a spiccare e a dettare le regole erano New York, Tokio e Londra – le città globali, come le definì Saskia Sassen. Città forti e prepotenti da riuscire a imporre il proprio modo di essere – il «Cappuccino lifestyle» - al resto del territorio nazionale e internazionale.  

Questo modo di essere, che era più di uno stile, fu celebrato dalla «Chick Lit» e della «Chick flick» in «I love shopping» e «Sex and the City». Opere, queste ultime, le cui eroine quarantenni, coraggiose e sfortunate, erano alla ricerca dell’amore, anche se preferivano il sesso, e il cui confidente era l’amico gay, e che perlopiù parlavano di mazze, scarpe e shopping, con quella verve post-femminsita - molto esibita - che avrà fatto rimpiangere a Betty Friedan di avere speso tante parole contro la «mistica della femminilità», contro quel modello di donna anni Cinquanta e Sessanta, tutta casa e parrucchiere, regina della sua villetta suburbana, con marito impiegato nella city, che 4 volte al mese beggiava la consorte,  la quale, per celare l’umiliante depravazione, beveva o si faceva di psicofarmaci. 

Le donne Chick Lit risiedono nella City, perlopiù in piccoli loculi trasformati in depositi di scarpe e lingerie (pardon: underwear) La Perla e Dildi Soft Paris o Lelo. Lavorano o aspirano a lavorare nel mondo del giornalismo o della pubblicità. Sentono la passione del fuori (La passion du dehors). Vivono nei bar e nei negozi, o sui pavimenti delle TAZ (Temporary Aesthetics Zone) dei loro toy boy. 

Consapevolmente svampite e depresse, leggermente brille, sazie di ibuprofene, sempre a caccia, in coppia perfetta con i protagonisti della «Cock Lit», di cui «Mio cugino, il mio gastroenterologo» rappresenta (non storcete il muso) un modello insuperabile. Calate in un eterno presente, reso verosimile dai pigmenti di Melon dollar baby blush di L'Oréal Paris, l’ironica ostentata come una O bag twist mini nera: Vivi ogni giorno della vita come se fosse l'ultimo, prima o poi avrai ragione :-) 

Di questo mondo spiccio e al tramonto, bagnano con Prosecco e Play Very Cherry Pleasure Gel, rimangono le immagini di quel condominio in Harzer Straße, nel quartiere di Neukölln, Berlino, dove gli onesti single dalla capitale hanno acquartierato il loro terzo mondo a portata di mano, fatto di badanti, colf, driver e loro prole.  

Il dipartimento della salute ci ha detto di non uscire per 14 giorni, grida un uomo da un balcone (nordkurier.de).  

Perché nessuno ci chiede come stiamo, se abbiamo bisogno di acqua o cibo? Vengono tutti qui e ci fotografano come se fossimo animali in una gabbia. Una bambina gli sta accanto (benedetta assicurazione per single e cassa pensionistica!). Mio padre parla male il tedesco – dice. Stiamo bene. Stiamo bene, ripetono altri due ragazzi – quattro peli di barba in tutto. Siamo in nove in un appartamento, l’acqua e il cibo sono finiti dopo due giorni. La polizia è schierata all’esterno. Televisioni e giornali assediano il palazzo. I residenti lanciano uova ai giornalisti. Bisogna capirli, dice l’edicolante, sono chiusi dentro da 2 settimane. 

Prima o poi toccherà e te, scappa in campagna, rifugiati in montagna, la storia è a una svolta.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti