Schäuble ci manda gli auguri per il 2 giugno

3921
Schäuble ci manda gli auguri per il 2 giugno

Poche ore fa, sul sito del Financial Times, è comparso un nuovo pezzo del Feld Maresciallo Schäuble in cui si chiede il ritorno repentino dell'austerity. Schäuble dice inoltre, a chiare lettere, che i paesi con alto debito non sono in grado di riformarsi da soli e necessitano di pressioni esterne. Tradotto tutti questo significa sospensione della democrazia, commissariamento delle istituzioni governative e provvedimenti lacrime e sangue. 

Per giustificare questa linea economica, Schäuble chiama in causa niente poco di meno che Keynes attraverso un'argomentazione strumentale con cui cerca di camuffare la sua forma estrema di fanatismo politico che abbiamo già visto all'opera in Grecia. Nell'ultima parte del suo articolo, Schäuble invita Mario Draghi a riportare l'Italia dentro un regime di austerità prima che sia troppo tardi. Col suo linguaggio mafioso pseudo tecnico Schäuble afferma in altre parole che o Draghi è in grado di fare quello che farebbe la Troika (e in parte sta effettivamente seguendo questa linea) oppure la Troika interverrà direttamente per mettere in ordine i nostri conti.

È chiaro che l'Italia non è in grado di sopportare altri dieci anni di austerity. Le misure subite dall'Italia a partire dal governo Monti hanno avuto effetti devastanti. Hanno stravolto l'equilibrio democratico e creato una questione sociale enorme. La nostra economia non è infatti mai andata così male. In tutta la storia italiana non si è mai registrato un così lungo periodo di recessione. Continuare sulla strada del rigore significa spianare la strada alle destre, del resto già molto forti.

D'altra parte in Italia non esiste una reale alternativa democratica. Il PD è il partito dello straniero. Tra la difesa dell'interesse nazionale e Berlino, il PD sta con Berlino, ça va sans dire. Ci troveremo dunque nell'incredibile paradosso in cui sarà solo la destra ad opporsi alle assurde pretese tedesche, mentre il PD giocherà il ruolo dei repubblichini di Salò. Destra populista contro destra liberista fantoccio: non ce la possiamo fare. 

Certo, questo non è l'unico scenario possibile. Ma se dovesse prevalere la linea Schäuble, è altamente probabile che il nostro paese proseguirà lungo la china regressiva di cui sono già evidenti gli effetti, anche se una parte del paese, presa dalla favola dell'UE libera e democratica, guarda altrove e sogna un mondo di zucchero filato e di buffetti tra amici. Buon 2 giugno.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti