Scommesse calcistiche in Italia: il punto della situazione

533
Scommesse calcistiche in Italia: il punto della situazione

 

 

Il calcio è senza alcun dubbio lo sport più amato dagli italiani e tra Europei e Olimpiadi i tifosi potranno assistere a performance di alto livello dei loro giocatori preferiti.

 

Al solito, il settore delle scommesse sportive è fortemente influenzato dagli appuntamenti calcistici, specialmente in Italia. Gli Italiani infatti non si lasciano perdere il vizio del gioco e i bookmaker lo sanno: molti siti scommesse hanno accolto i nuovi registrati a suon di nuovi bonus benvenuto e altre promozioni dedicate al calcio.

 

Vediamo insieme come il mondo del betting italiano offra interessanti punti di vista sulle tendenze del mondo calcistico, le preferenze e i comportamenti dei fan italiani.

 

 

Agli italiani piace scommettere sul calcio: i dati

Secondo i dati governativi degli ultimi anni, sono sempre più gli italiani coinvolti nel mondo delle scommesse sportive e dei casinò online: i numeri parlano chiaro.Il passaggio dalle ricevitorie fisiche ai siti scommesse online, ha fortemente influenzato la crescita nel settore che ha visto un numero sempre più crescente di piattaforme digitali e puntate.

 

Basta pensare che solo nel solo 2023 abbiamo potuto constatare un +12% di crescita relativo alle scommesse online e un +11% nel contesto dei negozi fisici. I profili utente più attivi? La fascia dai 24 ai 40 anni, soprattutto uomini, anche se gli account femminili sono in lenta ma costante crescita.

Tipologie di scommesse: le modalità più comuni

Un tempo si scommetteva soprattutto su chi avrebbe vinto o perso una partita negli ultimi anni gli operatori di scommesse hanno cominciato a offrire sempre più opzioni di personalizzazione sulla schedina, tra cui nuovi mercati e modalità di scommessa.

 

Ecco alcuni dei tipi di scommessa più popolari tra gli utenti italiani:

 

  • 1X2 (Risultato finale) Si tratta del tipo di scommessa più comune e per vincere bisogna indovinare correttamente l’esito di una partita, eventuale tempo di recupero compreso.

 

  • Doppia chance

Si tratta di una variante del 1X2 con la differenza che si possono indicare due esiti diversi in contemporanea. Ovviamente le quote saranno proporzionalmente più basse.

 

  • Goal/No Goal

Si tratta di uno dei mercati di scommessa più popolari. In questo caso si scommette sui gol: bisogna indovinare se entrambe le squadre andranno a segno o se sarà una partita senza gol.

 

  • Draw no bet

Si tratta di una modalità di scommessa più recente e molto popolare tra gli appassionati di betting. Scommettendo su una squadra vincente in questa modalità, si può ricevere un rimborso cashback in caso di pareggio.

 

Oltre a queste modalità, negli ultimi anni è diventato possibile pure sui siti di scommesse online scommettere su numerosi mercati minori: dalle scommesse con handicap, ai cartellini gialli, al numero di falli, etc.

 

È possibile inoltre piazzare scommesse su un singolo calciatore: alcune piattaforme permettono per esempio di puntare su chi sarà il capocannoniere del campionato o su chi conquisterà la Scarpa d’oro.

Perché i calciatori non possono scommettere?

Sono stati molti gli scandali di calciatori coinvolti in giri di scommesse negli anni più recenti. Tra gli ultimi indagati abbiamo visto Fagioli, Tonali, Zaniolo e Zalewski ma purtroppo non sono stati gli unici.

Le normative però parlano chiaro: ai calciatori non è permesso scommettere. Il regolamento della Federazione Italiana Gioco Calcio esprime un divieto categorico per i calciatori o in generale i tesserati di partecipare al mondo delle scommesse sportive, nell’ambito della propria disciplina sportiva.

Ovviamente il motivo è relativo al conflitto di interessi: si vuole evitare che gli atleti approfittino dei vantaggi della propria posizione per trarre profitto personale e compromettere il regolare svolgimento delle gare. Le pene possono essere molto dure a partire da tre o più anni di inibizione o squalifica, oltre ad un multa di 25.000 euro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti