Senatore USA Graham: Washington deve invadere il Venezuela per spaventare Iran e Corea del Nord

Un senatore americano sollecita Donald Trump a invadere militarmente il Venezuela, e quindi a dare un avvertimento a Iran e Corea del Nord.

26111
Senatore USA Graham: Washington deve invadere il Venezuela per spaventare Iran e Corea del Nord


"È tempo di fatti. (...) il presidente degli Stati Uniti (Donald Trump) dovrebbe mettere la forza militare sul tavolo ", secondo il senatore repubblicano per lo stato della Carolina del Sud, Lindsey Graham, che ha chiesto un'invasione americana del Venezuela, come quella lanciata nel 1983 a Granada dall'amministrazione di Ronald Reagan.
 
In un'intervista con le notizie locali Fox, Graham ha spiegato che un'invasione militare degli Stati Uniti del Venezuela, potrebbe spodestare il presidente venezuelano Nicolas Maduro e "spaventare" altri avversari di Washington, come l'Iran e la Corea del Nord.
 
"Abbiamo bisogno di punti alla lavagna. Inizia con il tuo giardino. (...) Regola il Venezuela e tutti gli altri sapranno che sei serio", ha aggiunto il senatore degli Stati Uniti.
 
Trump stesso ha ripetutamente minacciato una "azione militare" contro il legittimo governo di Caracas nel tentativo di rovesciare Maduro.
 
Tuttavia, di fronte alle pretese bellicose degli Stati Uniti, Maduro ha la forte lealtà delle forze militari del suo paese, che hanno dimostrato la loro volontà di difendere la nazione da qualsiasi aggressione straniera.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti