Ministro interni serbo: "Non è l'ottavo pacchetto contro la Russia. E' il primo contro di noi"

17365
Ministro interni serbo: "Non è l'ottavo pacchetto contro la Russia. E' il primo contro di noi"

Il ministro degli Interni serbo Aleksandar Vulin ha dichiarato che l'UE non ha introdotto l'ottavo pacchetto di sanzioni contro la Russia su suggerimento della Croazia, ma il primo pacchetto di sanzioni contro la Serbia, in modo insidioso e silenzioso.

L'Unione Europea ha bloccato l'importazione di petrolio russo in Serbia attraverso la Croazia come parte di un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Vulin ha dichiarato che la Serbia dovrà pensare nel prossimo futuro alla costruzione di un oleodotto in collaborazione con altri Paesi.

Il ministro ha detto che la Serbia è ora costretta ad acquistare il più costoso petrolio iracheno, perdendo così centinaia di milioni di euro che avrebbe potuto utilizzare in modo più proficuo.

"Un'Unione Europea in cui il nostro destino è deciso da una Croazia sempre più fallita e sempre più malvagia è un luogo di nostra futura umiliazione e sofferenza, e quindi è meglio essere un Paese militarmente e politicamente neutrale che un membro di un club in cui i complessi e le vendette croate saranno la legge e la regola", ha affermato Vulin secondo quanto riporta RTRS.

La Serbia ha quindi ribadito la sua contrarietà alla politica russofoba e guerrafondaia adottata dall’Unione Europea. Lo scorso agosto in occasione di un incontro con il ministro degli Esteri russo Lavrov, Aleksandar Vulin aveva evidenziato l’opposizione del suo governo all'"isteria antirussa" e che la Serbia è l'unico Stato in Europa che non ha introdotto sanzioni e non ha fatto parte dell'isteria antirussa".

La Serbia si è da tempo allontanata dall'Unione Europea e si è avvicinata alla Russia, e Vulin è considerato "l'uomo di Mosca" all'interno del governo serbo, afferma Press Tv.

Vulin, noto per le sue posizioni anti-occidentali, ritiene che il suo governo debba abbandonare l'obiettivo dell'adesione all'UE e cercare legami più stretti con la Russia. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti