Sfidando le sanzioni statunitensi, Cina e altri paesi continuano a comprare petrolio dall'Iran

Almeno 12 petroliere iraniane continuano a trasportare petrolio greggio in Asia e nel Mediterraneo, nonostante le sanzioni statunitensi, ha rivelato un'indagine del quotidiano The New York Times (NYT).

12389
Sfidando le sanzioni statunitensi, Cina e altri paesi continuano a comprare petrolio dall'Iran


Il giornale statunitense ha studiato i movimenti di oltre 70 petroliere di proprietà iraniana attraverso i servizi MarineTraffic e Refinitiv, nonché con l'aiuto delle immagini satellitari dei Planet Labs.
 
Dopo il 2 maggio, quando sono entrate in vigore le sanzioni contro Teheran, solo 12 di loro hanno fornito petrolio. La metà di queste navi lo riforniva in Cina, mentre altre erano state inviate nel Mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez e, secondo gli analisti intervistati dalla NYT, avrebbero potuto consegnare petrolio in Siria e Turchia.
 
"Il continuo flusso di petrolio sottolinea la difficoltà che l'amministrazione Trump ha avuto nell'utilizzare le sanzioni per ridurre a zero le esportazioni di petrolio iraniano dopo aver rinviato con i suoi alleati e partner la politica iraniana", spiega il NYT .
 
"Non puoi fare questo tipo di minacce se non puoi metterle in pratica. Ciò dimostra che ci sono limiti al potere degli Stati Uniti. La Cina e altri luoghi sono disposti a dire:" No, non seguiremo l'esempio degli Stati Uniti" ha dichiarato Richard Nephew, studioso della Columbia University ed ex funzionario della Casa Bianca e del Dipartimento di Stato, che ha contribuito ad applicare sanzioni contro l'Iran durante l'amministrazione Obama.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti