Shock negli Usa: morto ragazzo di 13 anni dopo la seconda dose di Pfizer. «Era sano».

3878
Shock negli Usa: morto ragazzo di 13 anni dopo la seconda dose di Pfizer. «Era sano».

Negli Stati Uniti è stata aperta un'inchiesta.
Lo riporta oggi Il Messaggero, che in passato aveva posizioni più "omologate" alla censura mediatica rispetto alla pubblicazione di eventi avversi correlati.
Ma il caso di Jacob Clynick, l'adolescente di 13 anni morto dopo il richiamo Pfizer BioNTech, non si può ignorare, perché sta suscitando un'eco in tutti gli USA e non è affatto un caso isolato o un fulmine a ciel sereno.
La morte di Jacob, infatti, segue l'allarme sulle conseguenze di miocardite correlata alla vaccinazione mRNA ai bambini, agli adolescenti, ai giovanissimi, soprattutto di sesso maschile.

Lo ha dovuto confermare anche l’ultimo studio dei CDC statunitensi che, nonostante abbia fatto luce su un possibile legame tra i vaccini mRna e una rara infiammazione cardiaca nei più giovani, ha comunque consigliato la vaccinazione, sebbene i giovani sani siano perfettamente in grado di superare la malattia e sviluppare nel caso più anticorpi, e di più lunga durata, dei soggetti sottoposti a inoculazione genica.

Su Twitter Tami Burages, che ha anche promosso la raccolta fondi per il funerale del ragazzino, aveva fatto un tweet per annunciare la morte del nipote.
Il tweet (pubblicato da Il Messaggero)  è stato cancellato e Tami Burages scrive anche perché: la mia famiglia è in lutto e non voglio che la morte di mio nipote sia strumentalizzata politicamente. In particolare se la prende con Fox News, che ha cercato, secondo lei, di sfruttare la notizia.
Lei vuole soltanto, ribadisce, che si faccia luce sulla vicenda e che non si ripetano tragedie come quella che sta vivendo la sua famiglia.

Questo il tweet cancellato:

“Una settimana fa mio nipote di 13 anni ha avuto il secondo vaccino anti-Covid. Meno di 3 giorni dopo è morto. I primi risultati dell’autopsia (fatta venerdì) erano che il suo cuore era ingrossato e c’era del liquido che lo circondava. Non aveva problemi di salute noti. Non assumeva farmaci”.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti