“Sinistra” allo sbando dopo la morte di Jeffrey Epstein

18331
“Sinistra” allo sbando dopo la morte di Jeffrey Epstein



“Sinistra” allo sbando dopo la morte di Jeffrey Epstein. Uno scandalo di dimensioni planetarie e che, a differenza del fantomatico Trump-Russiagate, trova sempre meno spazio sui media main-stream; media impegnati, tra l’altro,  ad etichettare come “cospirazionista” (al soldo di Trump) chiunque metta in dubbio la storia del “suicidio” e che, addirittura, suggeriscono responsabilità di Trump nella morte di Epstein.



Su internet, in prima fila, Wired e Ilpost seguiti da tanti babbei “di sinistra”, deliziati dalla “notizia” che “Trump e Epstein erano amici”, (ma la foto che l’attesterebbe - sbandierata su La Stampa, Sky… - risale a venti anni fa). Altra “prova” del coinvolgimento del, pur abominevole, Trump nella faccenda sarebbe la nomina a ministro di Alexander Acosta che, quando era procuratore federale della Florida, aveva fatto condannare Epstein – reo confesso di stupri a minorenni -  a soli 13 mesi di detenzione. Ma, come abbiamo documentato qui, il patteggiamento fu imposto ad Acosta da una informativa dei servizi di sicurezza che assicurava che Epstein agiva per conto del governo.

Ultima trincea dell’informazione mainstream è - come fa Repubblica, riprendendo un articolo del New York Times - addebitare la mancata sorveglianza ad Epstein alla penuria di personale e a guardie carcerarie sotto stress per via del superlavoro. Insomma, i soliti disguidi nelle carceri. Sembra di rileggere Gianni Riotta quando addebitava il rilascio - dalla prigione USA di Camp Bucca, in Iraq – di Abu Bakr Al Baghdadi (poi diventato capo dell’ISIS) ad “uno dei soliti errori della burocrazia”.
Ultima perla dell’informazione mainstream: Epstein ucciso per ordine di Putin, lo afferma l’attore Alec Baldwin. Questa “notizia” lanciata dal Dalymail ed è stata ripresa per ora in Italia solo da ilsussidiario.net, ma state pur certi che diventerà popolare anche qui da noi.

Temiamo che saremo costretti ad occuparcene.
 
Francesco Santoianni
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti