Siria: dare a Cesare e Trump quello che meritano

1804
Siria: dare a Cesare e Trump quello che meritano


di Arnaldo Musa - Cubasí
 
Dopo aver liberato i nove decimi del proprio territorio, il popolo siriano sta riparando ciò che è stato distrutto durante i nove anni di guerra scatenati dall'intelligence occidentale e israeliana, tra ostacoli gravi come la presenza delle truppe americane e turche e migliaia di efficaci mercenari e organizzazioni terroristiche ai suoi confini settentrionali e nordoccidentali e la costante incursione aerea e di artiglieria di Israele nel sud.
 
A questo proposito, la Russia ha aumentato la sua presenza militare nella nazione araba, sottolineando che continuerà a difendere la sua sovranità, oltre a garantire che non la lascerà sola davanti alla legge mercenaria di Cesare, brandita dagli Stati Uniti per affamare il popolo siriano.
 
In questo contesto, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rafforzato il macabro piano, magari approfittando di questi ultimi mesi alla Casa Bianca, attraverso nuove sanzioni contro i funzionari siriani ed evidenziando le minacce contro qualsiasi azienda o banca che fa affari con Damasco.
 
Allo stesso tempo, l'esercito degli Stati Uniti continua a schierare truppe per controllare le basi nell'area di confine settentrionale, in particolare le strutture vicino ai giacimenti petroliferi.
 
Pertanto, nel conflitto siriano, che si svolge dal 2011, gli Stati Uniti dominano diverse posizioni nei giacimenti di petrolio e gas in Siria e sostengono i gruppi armati nella regione di Al-Jazeera, a est del fiume Eufrate.
 
Questo accade quando la tensione tra Ankara e Damasco è massima, nonostante Vladimir Putin e Recep Tayip Erdogan abbiano firmato un cessate il fuoco per l'area di Idlib, un accordo che, in fondo, non ha risolto i problemi, perché la Turchia continua a perseguire i combattenti curdi, che accusa di azioni terroristiche contro gli interessi ottomani; e l'esecutivo siriano sta cercando di riprendere il controllo dell'intero paese, in assenza di rovesciamento degli insorti insediati nella suddetta provincia di Idlib.
 
Per quanto riguarda il piano statunitense chiamato Caesar, prende il nome da un traditore siriano che ha disertato dalla polizia militare, che ha fornito ampie informazioni all'intelligence statunitense.
 
Pertanto, Trump, nel mezzo della sua lotta per non lasciare la presidenza, ha rafforzato un piano contro una nazione araba più piccola che affronta la pandemia COVID-19 e con 11 milioni di persone che hanno bisogno di protezione e aiuti umanitari, dopo questo conflitto che ha causato più di 300.000 morti e 13 milioni di sfollati tra l'interno e l'esterno della nazione.
 
Secondo esperti come Berma Alloush del Norwegian Refugee Council, le nuove sanzioni di Trump sono più complicate e complete, aumentando il rischio che banche e commercianti stranieri evitino di fare affari con i siriani.
 
Impediranno inoltre al comune cittadino siriano di tentare di ricostruire le proprie case per stabilire un senso di normalità, creare qualsiasi tipo di ripresa o ricostruzione.
 
Tuttavia, Damasco sta già cercando la soluzione ai problemi accresciuti da Trump con il suo piano Caesar, in modo da dare loro ciò che meritano.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti