Siria: ma perché il Corriere della Sera ripropone la bufala delle “foto di Caesar”?

21531
Siria: ma perché il Corriere della Sera ripropone la bufala delle “foto di Caesar”?

 

Ma cos’altro dire davanti allo sbracato articolo del Corriere della Sera che invoca il deferimento alla Corte Internazionale di Bashar al-Assad basandosi, ancora, sulle “Foto di Caesar”? Sono, ormai, quattro anni che le “Foto di Caesar” (una operazione creata dal Quatar e subito rivelatasi una evidentissima bufala) non vengono più sbandierate dai media mainstream. Perché il Corriere della Sera le tira fuori in pieno agosto? Sono, forse, finite quelle del Mostro di Loch Ness?


Certo, di fronte alla mole della presunta “documentazione” che affolla l’articolo del Corriere, nasce la tentazione di inviare al giornale documenti e studi attendibili, come la dettagliata analisi dei cartellini mortuari prodotta da Adam Larson (il quale, tra l’altro, proprio in questi giorni ha documentato ulteriori falsi che costellano le “Foto di Caesar”). Ma, tra i giornalisti mainstream, a chi volete che interessi? Basta che la portavoce del Dipartimento di Stato americano, (ed ex conduttrice di Fox News) Heather Nauert, verosimilmente per contrastare un Trump che annuncia di voler chiudere i cordoni della borsa ai “ribelli siriani”, diseppellisca la bufala delle foto di Caesar e queste tornano ad essere Vangelo. Almeno per il Corriere della Sera.


Francesco Santoianni


PS. Sulla bufala costituita dalle “foto di Caesar” si legga questo Report o anche qui, qui, qui.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti