Soldi, senza tenere conto della reale inflazione

Gli stanziamenti odierni e futuri per i contratti Pubblici ridurranno ulteriormente il nostro potere di acquisto

831
Soldi, senza tenere conto della reale inflazione

 

Federico Giusti
 
La legge di bilancio ha già previsto stanziamenti per i prossimi contratti nazionali, stanziamenti relativi all'ultimo triennio e a quello successivo.
 
Ma si fa presto a stabilire a tavolino l'aumento del costo della vita quando la stessa inflazione dipende da innumerevoli fattori, sarà sufficiente un conflitto bellico, il rincaro delle tariffe energetiche e dei metalli rari per innalzare il costo della vita obbligando, seppure al ribasso, il Governo a rivedere i conti trovando le dovute coperture a ulteriori stanziamenti.
 
Stabilire delle cifre per i prossimi contratti in base a una presunta inflazione collegata all'andamento del PIL è illogico e la manovra di Bilancio che ne consegue si sorreggerà su instabili palafitte in un terreno per altro franoso, prova ne sia l'andamento oscillante, e tendenzialmente al ribasso, della economia europea.
 
Se poi si gettano in pasto all'opinione pubblica delle cifre si rischia di scatenare una guerra, e non solo mediatica, rispetto al lavoro pubblico. I 22,95 miliardi di euro per sei anni di rinnovi contrattuali destinati a 3,2 milioni di dipendenti della PA potrebbero diventare strumento anche per un malcontento generale della società (ad arte pilotato) al fine di privatizzare innumerevoli servizi facendo credere all'opinione pubblica che la spesa da sostenere sia fin troppa onerosa per le casse statali.

Perchè al conto poi vanno aggiunti Enti locali, Asl e ospedali che devono reperire di loro bilanci le somme necessarie agli aumenti salariali e nel caso di questi ultimi i rinnovi graveranno sul fondo sanitario.
 
E il quotidiano enti locali de Il Sole 24 Ore parla di 41 miliardi complessivi per aumenti che poi saranno attorno a un terzo del reale costo della vita.
 
Le obiezioni sono nel merito e nel metodo, prevedere il costo della vita tra 3 anni è impresa ardua stando agli ultimi andamenti economici, il bilancio previsionale della spesa per i rinnovi contrattuali potrebbe dare adito a campagne favorevoli alle privatizzazioni.
 
Al comune mortale, oggetto di campagne mediatiche farcite da luoghi comuni, sono ignote le nuove regole fiscali europee che impongono agli stati di prevedere una spesa preventiva per i prossimi anni, pensiamo che da qui ai prossimi 7 anni l'Italia sarà sorvegliata speciale di Bruxelles per tornare all'interno dei parametri previsti tra PIL e debito, allora davanti a una economia debole e stagnante la Ue potrebbe chiedere in cambio degli aggiustamenti strutturali che sappiamo essere ulteriori svendite dei beni di famiglia ossia le privatizzazioni.
 
Non corrisponde a verità che gli stanziamenti decisi per anno siano la causa dei ritardi nei rinnovi contrattuali, le cause sono ben altre ad esempio l'irrisorietà della indennità di vacanza contrattuale con importi talmente bassi da non indurre la parte datoriale a sottoscrivere i contratti nei tempi giusti.
 
Qualcuno obietterà come nel Pubblico avere dei fondi prestabiliti sia invece di aiuto, e per quanto vero possa essere, stabilire risorse inferiori alla inflazione servirà al Governo per presentarsi al cospetto di Bruxelles con qualche credenziale in più.
 
E non vi vengano a dire che il nuovo CCNL statali preveda di iniziare le trattative entro aprile, anche negli Enti locale vige questa norma che tuttavia resta in sostanza inapplicata.

E davanti agli aumenti del costo della vita registrati nel 2022-23,  il Governo ha fatto ricorso al taglio al cuneo fiscale per accontentare le imprese e avere un'arma di distrazione di massa atta a deviare l'attenzione dalla dinamica contrattuale che determina salari da fame.

Agganciando poi le retribuzioni all’inflazione programmata non  si metterà al riparo l'Esecutivo da sgradite sorprese come gli ultimi anni hanno eloquentemente dimostrato.
 
E a quel punto non resterà che salvare l'immagine del Governo scaricando l'onere dell'aumento delle tasse sulla fiscalità locale proprio per far fronte ad un aggravio di spesa non compensato da adeguate risorse statali destinate a Comuni, Regioni e Province per non parlare poi degli esigui fondi accordati alla sanità che ormai spingono la cittadinanza verso il privato.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti