Solo sei Stati occidentali disposti a inviare truppe in Ucraina – AFP

5756
Solo sei Stati occidentali disposti a inviare truppe in Ucraina – AFP

 

I sostenitori di Kiev rimangono divisi sulla proposta di una “forza” dai contorni ancora non ben definiti che potrebbe essere potenzialmente schierata in Ucraina

Secondo quanto riportato venerdì mattina dall'AFP, solo sei nazioni occidentali sarebbero disposte a inviare truppe in Ucraina in caso di cessazione di ostilità tra Kiev e Mosca. Secondo l'agenzia:  "la maggior parte dei sostenitori dell'Ucraina è riluttante a fare promesse".

La notizia arriva dopo l'ultimo incontro dei ministri della difesa della cosiddetta “coalizione dei volenterosi”, tenutosi giovedì a Bruxelles. Il gruppo di circa 30 nazioni, composto prevalentemente da Stati membri dell'UE e della NATO, sembra rimanere diviso su un potenziale dispiegamento.

Finora, solo sei nazioni, tra cui Regno Unito, Francia e gli Stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), hanno promesso di contribuire con i militari, secondo quanto riportato dall'AFP, che cita funzionari europei anonimi. Il sesto Stato del gruppo non è stato nominato dall'agenzia.

La Gran Bretagna ha insistito sul fatto che la coalizione ha piani concreti per dispiegare le truppe, sostenendo che queste contribuirebbero a una “pace duratura” tra Russia e Ucraina.

“La nostra pianificazione è reale e sostanziale. I nostri piani sono ben sviluppati”, ha dichiarato il ministro della Difesa britannico John Healey durante la riunione. “La nostra forza di sicurezza per l'Ucraina sarebbe un accordo di sicurezza impegnato e credibile per garantire che qualsiasi pace negoziata porti ciò che [il presidente degli Stati Uniti Donald] Trump ha promesso, una pace duratura per l'Ucraina”, ha aggiunto.

Altri membri della coalizione, tuttavia, hanno espresso pubblicamente preoccupazioni riguardo a una potenziale missione, rifiutandosi di prendere qualsiasi impegno prima che i piani siano più definiti. Il ministro della Difesa olandese Ruben Brekelmans ha dichiarato che il gruppo deve avere gli Stati Uniti a bordo, anche se Washington ha ripetutamente affermato di non avere intenzione di inviare truppe in Ucraina in alcun ruolo. “Qual è la potenziale missione, quale sarà l'obiettivo?” si è chiesto Brekelmans. “Qual è il mandato? Cosa faremmo nei diversi scenari, ad esempio, se ci fosse un'escalation nei confronti della Russia?”

Il ministro della Difesa svedese, Pal Jonson, ha evidenziato “una serie di questioni che dobbiamo chiarire” prima di poter fare qualsiasi promessa. “È utile avere chiarezza su cosa comporterebbe quella missione e su cosa faremmo, se dovessimo mantenere la pace, esercitare un deterrente o rassicurare”, ha detto.

Mosca ha ripetutamente messo in guardia l'Occidente dal dispiegare truppe in Ucraina con qualsiasi pretesto, opponendosi in particolare all'eventuale presenza di forze provenienti da paesi della NATO. Il mese scorso, l'ex presidente russo e vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitry Medvedev, ha dichiarato che l'eventuale arrivo di “forze di pace” della NATO in Ucraina significherebbe una guerra tra il blocco e la Russia.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti