Sudafrica, Omicron ha 80% rischio ospedalizzazione in meno (STUDIO)

7611
Sudafrica, Omicron ha 80% rischio ospedalizzazione in meno (STUDIO)

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

 

Novità sulla variante Omicron del coronavirus arrivano dal luogo dove è stata individuata per la prima volta, ossia dal Sudafrica. 

Secondo uno studio pubblicato dall'Istituto Nazionale per le Malattie Trasmissibili, i sudafricani che contraggono il Covid-19 nell'attuale quarta ondata di infezioni hanno l'80% in meno di probabilità di essere ricoverati in ospedale se contraggono la variante dell'omicron, rispetto ad altri ceppi, secondo quanto riferisce Bloomberg. 

Una volta ricoverati in ospedale, il rischio di una malattia grave non differisce dalle altre varianti, hanno affermato gli autori guidati dagli scienziati Nicole Walter e Cheryl Cohen.

Rispetto alle infezioni delta in Sudafrica tra aprile e novembre, le infezioni da omicron sono associate a un rischio inferiore del 70% di malattie gravi, affermano gli scienziati autori dello studio. I dati su omicron sono stati raccolti per due mesi. 

Da quando è stata identificata dagli scienziati sudafricani il 25 novembre, la cosiddetta variante omicron ha provocato un numero molto alto di contagi. Nel Sudafrica il 44% circa della popolazione è completamente vaccinata. 

Nei dati che vengono inviati a MedRxiv per la pubblicazione di questo studio gli autori hanno adattato i dati ai vari fattori che potrebbero influenzare i risultati, tra cui età, sesso e se i casi erano noti come reinfezione. Per la gravità della malattia dopo il ricovero, si sono anche regolati rispetto alla presenza di altre malattie e alla precedente immunizzazione.

Lo studio ha inoltre mostrato che i contagiati da omicron possono possono avere cariche virali più elevate.

Lo studio è "importante", sebbene il suo uso dei cosiddetti controlli storici rispetto alle infezioni delta tra aprile e novembre significhi che il suo esito potrebbe essere influenzato da problemi di tempo, ha affermato Paul Hunter, professore di medicina presso l'Università East Anglia del Regno Unito. 

“Quindi, anche se i casi di omicron hanno meno probabilità di finire in ospedale rispetto ai casi di delta, non è possibile dire se ciò sia dovuto a differenze intrinseche di virulenza o se ciò sia dovuto a una maggiore immunità della popolazione a novembre rispetto a l’anno precedente”, ha affermato Hunter.

Gli autori dello studio hanno segnalato le stesse problematiche.

 

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti