Tappa per tappa: come gli Stati Uniti hanno creato l'Isis

La creazione dell'Isis è avvenuta in tre fasi: distruzione dei regimi seccolari di Iraq e Siria, appoggio ai fondamentalisti sunniti contro Assad. Lo dichiara lo storico Robert Freeman.

49363
Tappa per tappa: come gli Stati Uniti hanno creato l'Isis


"La cosa più importante da capire sullo Stato Islamico è che è stato creato dagli Stati Uniti". Lo dichiarava nel 2014 lo storico Robert Freeman in un'intervista a Common Dreams molto utile da rileggere oggi alla luce del bombardamento 'accidentale' contro l'esercito siriano di venerdì scorso che ha fatto decine di morti e feriti, facilitando l'avanzata dell'Isis.

Secondo Freeman, la creazione dell'Isis da parte degli Stati Uniti ha attraversato tre fasi principali:

La prima fase della creazione del gruppo Stato islamico si è verificato durante la guerra in Iraq e il rovesciamento del governo laico di Saddam Hussein. Secondo l'autore, il regime di Hussein era "corrotto, ma stabilizzante" - durante il suo governo non c'era Al Qaeda, da cui ha avuto origine l'Isis. Inoltre, gli USA, prosegue lo storico, hanno lasciato il potere in Iraq ad un governo sciita, quando metà della popolazione del paese è sunnita, alimentando l'odio di quest'ultima. Il fatto che l'esercito iracheno e i curdi furono sconfitti dallo Stato Islamico è dipeso dal fatto che i sunniti preferirono schierarsi con i jihadisti piuttosto che con i loro "avversari religiosi" sciiti, prosegue lo storico.
 
La seconda tappa della creazione dell'Isis da parte degli Stati Uniti, prosegue Freeman, è stata la campagna contro il governo laico di Bashar al Assad in Siria. Il presidente siriano aveva una forza interna dovuta alla "pace relativa" che aveva garantito per molti anni tra le varie sette religiose all'interno del paese. Nei loro tentativi di destabilizzare il governo della Siria, gli Stati Uniti d'America hanno aiutato i "precursori" dello Stato islamico nel paese, tra cui, secondo l'autore, il Fronte Al-Nusra (Al-Qaeda in Siria).
 
La terza fase della formazione dello Stato Islamico da parte degli Stati Uniti ha avuto luogo quando "la Casa Bianca ha organizzato insieme all'Arabia Saudita e alla Turchia il finanziamento e il sostegno dei ribelli in Siria", che, secondo Freeman, erano già uno "stato proto-islamico". L'Arabia Saudita è un paese che professa il wahhabismo, una delle versioni più "dure e aggressivamente anti-occidentale" dell'Islam. Questo spiega perché 15 dei 19 terroristi che hanno dirottato gli aerei del 11 settembre 2001 erano sauditi, e il leader di al Qaeda Osama bin Laden era dello stesso paese, principale alleato degli Stati Uniti.
 
Dopo aver creato lo Stato Islamico, gli Stati Uniti d'America mostrano fragilità quando dichiarano di combatterlo, a causa dell'assenza di una "strategia coerente". In questo senso, i "ribelli moderati", quelli che gli Stati Uniti hanno addestrato in Siria contro Assad ora si rifiutano di combattere contro lo Stato islamico, che, secondo l'autore, non è sorprendente, dal momento che questi ribelli condividono con i jihadisti la stessa visione di mondo. "Le forze più capaci per sconfiggere lo Stato islamico" nel breve periodo, conclude, sono la Russia, Siria e Iran, ma gli Stati Uniti preferiscono che la situazione peggiori più che per i terroristi per i "nemici degli Stati Uniti". E quando la situazione peggiora per i terroristi e migliora per i "nemici" degli Stati Uniti, quest'ultimi intervengono e bombardamento direttamente l'esercito siriano per facilitare l'Isis. 

FONTE: RT

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti