Tbilisi accusa Bruxelles: "UE finanzia estremismo in Georgia"

1486
Tbilisi accusa Bruxelles: "UE finanzia estremismo in Georgia"

Il Primo Ministro georgiano Irakli Kobakhidze ha lanciato un'accusa gravissima contro l'Unione Europea: secondo il governo di Tbilisi, Bruxelles incita e finanzia attività estremiste nel paese. La denuncia, sostenuta da prove definite "inconfutabili" da Kobakhidze (tra cui video e documenti sui finanziamenti UE), acuisce la frattura con l'UE sullo sfondo di reciproche accuse di "arretramento democratico".

"Constatiamo con tristezza che di fronte ai fatti, l'UE risponde con frasi generiche e bugie", ha dichiarato Kobakhidze, citato da Rustavi 2. Il Presidente del Parlamento Shalva Papuashvili ha rincarato la dose, affermando che "l'estremismo in Georgia è sostenuto e finanziato dai bilanci dell'UE" e di aver inviato una lettera dettagliata all'ambasciatore UE Pawel Herczynski, senza ancora ricevere risposta.

Il partito di governo, Sogno Georgiano (vincitore delle elezioni dell'ottobre 2024), vede nelle proteste dell'opposizione – sostenute da UE e USA dopo le contestazioni sul voto – un'interferenza straniera mascherata da "promozione della democrazia". Tbilisi traccia un parallelo con le proteste di Maidan in Ucraina (2014), sostenendo che si usino tattiche simili per destabilizzare la Georgia a causa della sua posizione non conflittuale verso la Russia nella guerra in Ucraina.

Un altro fronte di scontro è la legge georgiana sulla trasparenza del finanziamento estero a organizzazioni politiche. Sebbene norme simili esistano in Occidente, l'UE l'ha bollata come un "serio regresso democratico" che minaccia la candidatura del paese. La tensione è esplosa il mese scorso quando i leader di Francia, Polonia e Germania, in una dichiarazione congiunta nel Giorno dell'Indipendenza georgiano, hanno accusato Tbilisi di "arretramento democratico". Papuashvili ha definito l'atto "vergognoso" e irrispettoso.

Nonostante la Georgia abbia ottenuto lo status di candidato UE nel dicembre 2023, ha successivamente sospeso i negoziati di adesione, protestando per il "tono sempre più coercitivo" di Bruxelles.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti