Tensioni NATO-Russia: sottomarini nucleari di USA, Regno Unito e Francia sono attraccati in Scozia

4390
Tensioni NATO-Russia: sottomarini nucleari di USA, Regno Unito e Francia sono attraccati in Scozia

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Sottomarini nucleari del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Francia sarebbero ora di stanza presso la base navale di Sua Maestà, Clyde (HMNB Clyde; anche HMS Neptune) a Faslane, in Scozia, vicino a Glasgow. 

E’ ancora la NATO a gettare benzina sul fuoco per giungere a un confronto diretto con la Russia. 

L'USS Indiana, un sottomarino d'attacco a propulsione nucleare di classe Virginia, è stato avvistato mentre navigava verso la base navale di Sua Maestà (HMNB) a Clyde il 27 aprile.

Lo statunitense è arrivato il giorno dopo che un sottomarino d'attacco a propulsione nucleare della classe Rubis della Marina francese è stato avvistato nell'area.

Nessuna dichiarazione ufficiale sulla confluenza di questi sottomarini a Clyde sembra essere stata fatta da nessuna delle tre nazioni. La struttura ospita molte delle forze sottomarine della Royal Navy, inclusi i sottomarini con missili balistici di classe Vanguard a propulsione nucleare e i sottomarini d'assalto di classe Astute, riferisce The EurAsian Times. 

Inoltre sono circolate notizie secondo cui il Regno Unito ha caricato missili a bordo dell'HMS Audacious, il sottomarino nucleare della Royal Navy, che è ormeggiato a Gibilterra insieme all'USS Georgia, un sottomarino nucleare USA arrivato lì la scorsa settimana.

Nel frattempo, lo scopo della visita della USS Indiana all'HMNB Clyde, afferma la US Navy, è "rafforzare la cooperazione tra Stati Uniti e Regno Unito", nonché "dimostrare la capacità, la flessibilità e il continuo impegno degli Stati Uniti nei confronti degli alleati della NATO".

Sottomarini della classe Virginia, così come altri provenienti dagli Stati Uniti, attraccano spesso a Clyde. È uno dei pochi porti alleati in Europa in grado di gestire sottomarini nucleari in visita.

I sottomarini della classe francese Rubis hanno visitato la struttura della Royal Navy in passato, incluso uno nell'ottobre 2021, sebbene si tratti di un evento notevolmente più raro.

In un momento dove il Regno Unito si configura come il paese che più lavora per il conflitto aperto con la Russia arrivando a minacciare un attacco nucleare contro la Russia, la NATO decide di mandare in Scozia dei sottomarini nucleari. Benzina sul fuoco. 

Anche se è possibile che l'ultima mossa possa essere solo una coincidenza. Tuttavia, date le alte tensioni della regione, questo tipo di attività potrebbe essere interpretato come una forma di segnalazione.

Viste le circostanze geopolitiche, inoltre, gli Stati Uniti potrebbero aver deciso di mobilitare i propri sottomarini a difesa dei propri interessi. I sottomarini degli Stati Uniti hanno fatto frequenti apparizioni in Europa negli ultimi anni, così come nell'hub sottomarino della Royal Navy in Scozia e nella sua base di Gibilterra. Si sono anche spinti fino alle coste della Norvegia, dove le tensioni con la Russia erano ai massimi livelli.

Inoltre, la Marina degli Stati Uniti aveva precedentemente dichiarato il 10 aprile che l'USS Annapolis, un sottomarino ad attacco rapido, era arrivato alla base navale di Guam alla fine di marzo. Una mossa ritenuta essenziale da Washington per compensare la crescente influenza della Cina nell'Indo-Pacifico.

Tuttavia, l'attuale mossa dimostra la maggiore collaborazione delle marine dei paesi NATO per rafforzare le capacità di guerra subacquea e la loro capacità di operare da strutture congiunte quando necessario.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti