Tim è stata veramente "rinazionalizzata"?

4664
Tim è stata veramente "rinazionalizzata"?

 

di Alessandro Volpi*

Per chiarezza. I media italiani hanno descritto l'operazione di acquisto da parte di Poste del 25% di Tim nei termini del processo di "rinazionalizzazione", di riappropriazione "italiana" di una infrastruttura importante. In merito a ciò è forse utile mettere in fila alcuni passaggi. Tim ha ceduto a KKR, il grande fondo "avvoltoio", la propria rete fisse per un valore di circa 22 miliardi di euro.

Quindi Tim non ha più l'infrastruttura strategica per eccellenza perché stiamo parlando dell'intera rete delle linee telefoniche e dei cavi in fibra ottica per la trasmissione dei dati del nostro paese. L'attuale Tim ha ormai a che fare solo con la rete mobile e ha conosciuto la cessione in favore di Poste prima del 10% posseduto da Cassa Depositi e Prestiti e poi del 15% dei francesi di Vivendi.

L'intera acquisizione è costata a Poste circa 800 milioni di euro. E' evidente allora, anche sulla base dei numeri, che stiamo parlando di un'operazione ben più contenuta della cessione a KKR, destinata a  segnare  la fine del controllo strategico sull'infrastruttura. Parlare, con enfasi "di rinazionalizzazione" mi sembra decisamente fuorviante dopo la colossale svendita avvenuta nel 2024.

Peraltro Poste è per il 65% in mani pubbliche, ma ha una quota di capitale privato, che per oltre il 50% proviene da Stati Uniti e Inghilterra. I media italiani sono davvero formidabili nel cambiare radicalmente la verità dei fatti.

 

*Post Facebook del 1 aprile

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti