Torna di moda la fake delle fake sulla "Germania virtuosa"...

5186
Torna di moda la fake delle fake sulla "Germania virtuosa"...

È tornato un grande classico. La lotta all’uso dei contanti con la scusa di combattere l’evasione.
 
Quando si fa notare che l’evasione dovuta al contante in Italia è una componente minima (4,8%) rispetto ad altre voci (come l’elusione che vale il 20,8% dell’evasione totale stimata) e che in molti Paesi europei (Germania, Austria, Danimarca, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Svezia e Regno Unito) neanche esiste limite all'uso del contante, trovi sempre qualcuno che ti dice che loro se lo possono permettere. Perché sono diversi.
 
«In Germania non hanno bisogno dei limiti al contante perché non sono corrotti ed evasori come gli italiani. Loro sono un popolo civile!».
 
Peccato che la Germania vanti primati per evasione, corruzione, riciclaggio e scandali di vario tipo.
 
Ricordiamo i più importanti.
 
In valori assoluti, la Germania è il primo Paese per economia sommersa: 351 miliardi di euro¹.
 
Anche per quanto riguarda il riciclaggio dei soldi sporchi, la Germania è sul primo grandino del podio europeo².
 
Lavoratori pagati in nero e sfruttamento? Un altro vanto tedesco³.
 
Clientelismo e corruzione sono una specificità tutta italiana? Dai dati sembra proprio di no. E ancora una volta la Germania non ha nulla da invidiarci?.
 
Corruzione? Fareste fatica a trovare in Italia uno scandalo grande come quello tedesco della Hartz?.
 
Mentre, sempre in Germania, c'è l'imbarazzo della scelta: Come lo scandalo delle tangenti legate alla Siemens?.
 
Oppure l'impressionante tangentopoli tedesca. Ovviamente insabbiata. Ancora una volta i tedeschi risultano i numeri 1, in questa speciale classifica del malaffare?.
 
Non si può poi fare a meno di ricordare lo scandalo delle emissioni taroccate della Volkswagen?.
 
Operazioni inesistenti, profitti gonfiati e tante altre belle cosette. Di cosa parliamo? Ma dello scandalo Wirecard?!
 
Corruzione e riciclaggio internazionale. Ancora una volta la mitica Germania si mette in bella mostra: costretto alle dimissioni il CEO di Danske Bank per uno scandalo da 200 miliardi¹?.
 
Lo sapevate? Le aziende tedesche risultano tra le più corrotte al mondo. Quasi come quelle nigeriane¹¹.
 
E qual è il Paese europeo ad aver erogato più aiuti di Stato per il salvataggio delle banche? Ma ovviamente la Germania¹²!
 
«Vabbè, ma almeno sono più seri e affidabili di noi sugli appalti!». Ne siete proprio sicuri? “Costi gonfiati e cantieri sempre in ritardo. Si incrina il mito della puntualità tedesca”¹³.
 
«Ma almeno sulle compagnie aeree sono sicuramente più seri di noi italiani!». Sicuri? Il colosso tedesco Airbus paga 3,6 miliardi di euro per chiudere le cause per corruzione in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti¹?.
 
«Vabbè ma almeno Lufthansa non è un buco nero come Alitalia!». Peccato che Lufthansa in un solo anno, il 2020, sia costata alla Germania come Alitalia in 20 anni (2000 al 2020): circa 11 miliardi di euro¹?.
 
Lo sapevate? La Germania è diventata una grande potenza esportatrice anche grazie alle tangenti, una pratica così comune per le sue aziende che fino a qualche anno fa potevano addirittura essere detratte dalle tasse¹? (pensate se fosse successo in Italia).
 
Questo ovviamente non vuol dire che in Italia corruzione, evasione, clientelismo non siano presenti.
 
Ma la percezione è clamorosamente distorta rispetto all’entità del fenomeno e rispetto alla realtà degli altri Paesi.
 
Per quanto riguarda evasione e corruzione, come ha spiegato bene l’Eurispes, siamo vittime della sindrome del Botswana (tendenza ad accostarci a Stati difficilmente assimilabili al nostro per benessere e ricchezza) e del paradosso del Trocadero (più si perseguono i fenomeni corruttivi sia sul piano della prevenzione che della repressione, maggiore è la percezione del fenomeno)¹?.
 
Ma non è solo questo.
 
Il punto è che solo noi italiani ci dipingiamo costantemente peggio di quello che siamo (italienischer selbsthass, odio di sé stessi, lo chiamano i tedeschi).
 
Mentre gli altri si dipingono, ovviamente, meglio di quello che sono.
 
Non è una novità purtroppo.
 
Del senso di inferiorità, dell’auto-razzismo italiano, se ne lamentava già Enrico Mattei nel 1961¹?.
 
«Quando ci siamo messi al lavoro siamo stati derisi, perché dicevano che noi italiani non avevamo né le capacità né le qualità per conseguire il successo. Eravamo quasi disposti a crederlo perché, da ragazzi, ci avevano insegnato queste cose.
 
Io proprio vorrei che gli uomini responsabili della cultura e dell’insegnamento ricordassero che noi italiani dobbiamo toglierci di dosso questo complesso di inferiorità che ci avevano insegnato.
 
[…]
 
Erano tanto accettate queste false conoscenze che avevano diffuso sugli italiani: sul dolce far niente, su questa razza pigra che non è pigra, che ancora oggi ce le sentiamo ripetere come verità».

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti