Tra squallore e surrealismo: Enrico Letta e l'ultima "trincea dei diritti civili"

2740
Tra squallore e surrealismo: Enrico Letta e l'ultima "trincea dei diritti civili"

Che Enrico Letta non fosse un'aquila dal punto di vista politico lo si era già capito molti anni fa. L’aura di vittima sacrificale del bullismo renziano aveva fatto dimenticare i suoi limiti evidenti.
 
Ma il suo ritorno improvviso al vertice sembra un concentrato quasi incredibile di insipienza e arroganza. Appena nominato proclamò di voler "uscire dalla ZTL" proponendo però obiettivi e tematiche che potevano trovare un minimo di ascolto solo nel cuore della ZTL e nel mondo residuo di ceto medio riflessivo che vive di pane e Repubblica: dall'Erasmus obbligatorio per tutti al voto ai sedicenni eccetera.
 
La sua gestione però dell'ultima trincea dei "diritti civili" raggiunge vette incredibili di squallore. Di fronte a proposte ragionevoli di mediazione sul disegno di legge Zan che potrebbero portare a un voto quasi unanime (e che la tradizione "democristiana" a cui viene assurdamente accostato avrebbe sicuramente accolto, ma lo stesso discorso vale per la tradizione comunista) oppone un rifiuto basato su argomentazioni pretestuose e incomprensibili fuori dalla ZTL più estrema.
 
E’ già squallido di per sé motivare una opposizione in base a chi appoggia questo o quello (tanta marmaglia renziana invitava a votare Si al referendum costituzionale per non mandare al potere Grillo, salvo poi farci il governo assieme pochi anni dopo).
 
Ma qui Letta raggiunge vette di surrealismo situazionista finora inedite. Non si può parlare con Salvini perché in Europa sta dalla parte di Orban e deve prima “rinnegare” quel legame.
 
Ma Letta sta al governo con Salvini in Italia, non in Ungheria.
 
Dalla cerchia del segretario e dal cuore della lobby (Zan, Cirinnà) a cui il PD ha appaltato la gestione dei “diritti civili” traspare adesso soddisfazione per il rinvio a settembre della legge che si sta profilando: “ci faremo la campagna elettorale sopra”.
 
Una campagna elettorale sulle amministrative in grandi città fatta sui temi dell’”omotransfobia”: è assicurata la “connessione sentimentale” con le masse popolari che si vorrebbe ritrovare.

Gianpasquale Santomassimo

Gianpasquale Santomassimo

Storico e docente italiano. Ha insegnato presso il Dipartimento di storia dell'Università di Siena. Autore di "Antifascismo e dintorni" (Manifestolibri, 2004)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti