Tregua in Libano. Hamas e Jihad islamico elogiano resistenza di Hezbollah

1015
Tregua in Libano. Hamas e Jihad islamico elogiano resistenza di Hezbollah

 

I movimenti di resistenza Hamas e del Jihad islamico hanno salutato positivamente l’accordo sulla tregua tra Libano-Hezbollah e Israele sottolineando la capacità della resistenza libanese di affrontare l’occupazione.

In un messaggio diffuso oggi, HAMAS ha assicurato che la tregua annunciata dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu costituisce un punto di svolta nella guerra iniziata il 7 ottobre 2023 da Israele.

Ha anche sottolineato che il nemico sionista ha accettato il cessate il fuoco senza che siano state soddisfatte le sue richieste e condizioni che aveva precedentemente posto.

Jihad islamico si congratula con Hezbollah: resteremo insieme fino alla vittoria

Il leader del Jihad islamico palestinese, Ziad al-Najala, ha inviato un messaggio al segretario generale di Hezbollah, Sheikh Naim Qasem, in cui si legge:

“Avete combattuto, resistito e aiutato i vostri fratelli in Palestina. Avete offerto il vostro sangue puro e prezioso su questa strada, mentre altri non hanno dato nemmeno un sorso d'acqua ai palestinesi assetati e affamati”, ha ricordato al-Najala.

Il leader del Jihad islamico ha affermato che la Resistenza palestinese resterà al fianco di Hezbollah su un unico fronte e su un’unica trincea fino alla vittoria.

_______________________________________________________________________________________

GAZZELLA ONLUS HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza:

https://www.ladedizioni.it/prodotto/2091/

È necessario il contributo di tutti. Grazie

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti