Tregua o minaccia latente? Cosa hanno deciso Usa e Messico per la frontiera

1248
Tregua o minaccia latente? Cosa hanno deciso Usa e Messico per la frontiera


La conversazione tra la presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha portato a un accordo che prevede la sospensione per un mese dell’imposizione di nuovi dazi sulle esportazioni messicane. Un’intesa temporanea, certo, ma che apre una finestra di dialogo su temi centrali come la sicurezza, la migrazione e il commercio. Uno dei punti chiave dell'accordo riguarda l’invio immediato di 10.000 membri della Guardia Nazionale messicana alla frontiera nord, con l’obiettivo di frenare il traffico di droga e di migranti verso gli Stati Uniti.

Parallelamente, Washington si è impegnata a rafforzare i controlli sul traffico illecito di armi verso il Messico, un problema che alimenta la violenza dei cartelli criminali. Nonostante il clima di apparente collaborazione, la strategia di Trump appare chiaramente legata alle sue promesse elettorali. L’ex tycoon ha fatto della politica migratoria un pilastro della sua campagna e ha più volte minacciato di usare le tariffe doganali come strumento di pressione politica. Il Messico, da parte sua, sembra mantenere una posizione pragmatica, evitando lo scontro diretto e privilegiando la trattativa per garantire stabilità economica.

Tuttavia, il rischio di una nuova crisi commerciale non è scongiurato. La sospensione dei dazi rappresenta solo una tregua, e le prossime settimane saranno decisive per comprendere se le trattative porteranno a un accordo strutturato o se il Messico dovrà prepararsi a nuove minacce tariffarie. In questo scenario, la domanda resta aperta: fino a quando il Messico continuerà a dipendere economicamente dagli Stati Uniti?

La questione della sovranità commerciale torna al centro del dibattito, mentre cresce la necessità di diversificare le relazioni economiche per ridurre la vulnerabilità rispetto alle politiche statunitensi. Sheinbaum ha ribadito che la sicurezza nazionale messicana non è negoziabile e che il traffico d’armi deve essere affrontato con decisione. Resta da vedere se gli Stati Uniti manterranno il loro impegno o se, ancora una volta, useranno la leva commerciale per dettare condizioni sfavorevoli al vicino del sud.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

-----------------

https://www.telesurtv.net/sheinbaum-y-trump-anuncian-acuerdo-binacional/

 

https://www.jornada.com.mx/2025/02/02/opinion/016a1pol

 

https://www.politico.com/news/2025/02/03/mexico-president-tariffs-00202059

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti