Trudeau si dimette: i governi liberali affondano uno dopo l’altro

1771
Trudeau si dimette: i governi liberali affondano uno dopo l’altro

Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato le sue dimissioni, segnando l'ennesimo crollo di un governo liberale occidentale incapace di rispondere alle esigenze dei cittadini. Trudeau lascia un'eredità di divisioni sociali, crisi economiche e politiche fallimentari, mentre il Partito Liberale si prepara a una corsa alla leadership per tentare disperatamente di rimanere al potere. Le dimissioni arrivano in un momento di grave difficoltà per il Canada.

Trudeau ha richiesto la sospensione del Parlamento fino al 24 marzo, una mossa che molti critici vedono come un tentativo disperato di guadagnare tempo per riorganizzare il partito, piuttosto che affrontare le sfide urgenti del paese. Con l'opposizione conservatrice in forte ascesa e pronta a presentare una mozione di sfiducia, il futuro politico del Partito Liberale appare più instabile che mai.

La gestione Trudeau è stata segnata da politiche divisive e fallimenti clamorosi. Dall'aumento delle tasse sul carbonio, che ha aggravato la crisi economica, a un'immigrazione incontrollata che ha portato a carenze abitative e conflitti culturali, il governo ha alienato ampie fasce della popolazione. Le sue risposte autoritarie durante la pandemia, come il congelamento dei conti bancari dei manifestanti contro gli obblighi vaccinali, hanno ulteriormente alimentato la rabbia pubblica. Mentre il Partito Liberale si prepara a eleggere un nuovo leader, nomi come Mark Carney e Chrystia Freeland emergono come possibili successori. Tuttavia, il loro legame con le politiche fallimentari di Trudeau solleva dubbi sulla loro capacità di invertire la rotta.

Con le relazioni internazionali a rischio, in particolare a causa delle minacce tariffarie di Trump, il Canada si trova vulnerabile e privo di una leadership chiara. Il crollo del governo Trudeau si inserisce in una tendenza più ampia di disfatte per i governi liberali e globalisti in Occidente. Dalla Francia al Canada, passando per Austria e Germania, i cittadini stanno respingendo le élite politiche che hanno ignorato le loro preoccupazioni e privilegiato agende ideologiche astratte rispetto alle reali necessità economiche e sociali. 

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.politico.com/news/2025/01/06/canadas-parliament-to-shut-down-until-march-24-00196638

 

https://www.independent.co.uk/news/world/americas/justin-trudeau-resign-canada-trump-tariff-timeline-b2665560.html

 

https://www.aljazeera.com/news/2025/1/6/why-has-justin-trudeau-resigned-and-whats-next-for-canada

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti