Trump minaccia i BRICS: la risposta della Cina

14601
Trump minaccia i BRICS: la risposta della Cina

Il gruppo BRICS, composto inizialmente da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, e recentemente ampliato per includere Egitto, Iran, Etiopia e Emirati Arabi Uniti più altri paesi partner, continua a rappresentare una piattaforma importante per la cooperazione tra mercati emergenti e paesi in via di sviluppo. Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha ribadito che il blocco BRICS promuove l'apertura, l'inclusività e la cooperazione vantaggiosa per tutti, senza mirare a confronti tra blocchi o a terze parti.

Le minacce di Trump

Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente minacciato di imporre tariffe del 100% sui beni dei paesi BRICS se questi dovessero creare una nuova valuta per sostituire il dollaro statunitense. In un post su Truth Social, Trump ha dichiarato: "Richiediamo un impegno da parte di questi paesi che non creeranno una nuova valuta BRICS, né sosterranno alcuna altra valuta per sostituire il potente dollaro USA, altrimenti affronteranno tariffe del 100% e dovranno dire addio alla vendita nell'economia meravigliosa degli Stati Uniti".

Risposta decisa della Cina

Lin Jian ha sottolineato con determinazione che "la Cina è pronta a continuare a lavorare con i partner BRICS per approfondire la cooperazione pratica in vari campi e contribuire alla crescita sostenuta e stabile dell'economia mondiale". Ha anche ribadito che il blocco BRICS non è indirizzato contro nessuno: "Il nostro obiettivo è la realizzazione dello sviluppo e della prosperità comuni, non il confronto tra blocchi".

Lin Jian ha messo in evidenza l'importanza della collaborazione all'interno del gruppo BRICS, dichiarando: "Siamo impegnati a promuovere un ambiente di cooperazione inclusiva e vantaggiosa per tutti, lontano da confronti tra blocchi e tensioni geopolitiche". La Cina, infatti, vede i BRICS come una piattaforma fondamentale per sostenere la crescita economica globale e migliorare la stabilità mondiale.

Nonostante le minacce di tariffe, la Cina ha dichiarato di essere pronta a continuare a lavorare con i partner BRICS per approfondire la cooperazione pratica in vari campi e contribuire alla crescita sostenuta e stabile dell'economia mondiale. Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che i membri del blocco stanno esaminando la possibile creazione di una valuta di riserva internazionale, un'idea emersa dopo che le sanzioni occidentali legate all'Ucraina hanno effettivamente escluso la Russia dal sistema finanziario denominato in dollari.

In risposta alla minaccia di Trump, il Sudafrica ha negato che il blocco stia pianificando di creare una nuova valuta. Invece, i paesi BRICS hanno promesso di istituire un sistema di pagamento transfrontaliero per funzionare accanto alla rete SWIFT occidentale e aumentare l'uso delle valute locali nel commercio internazionale.

Swaran Singh, professore di relazioni internazionali all'Università Jawaharlal Nehru di Nuova Delhi, ha dichiarato che "non tutto ciò che Trump dice può e sarà implementato. Soprattutto quando si tratta delle economie emergenti delle nazioni BRICS Plus, sarà solo controproducente e insostenibile insistere su una politica così capricciosa".

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti