Tutti sanno tutto dell'"invasione russa" tranne il presidente ucraino Zelensky

5755
Tutti sanno tutto dell'"invasione russa" tranne il presidente ucraino Zelensky

Continua l’isteria occidentale sull’imminente attacco russo all’Ucraina. Praticamente tutti i paesi, sulla scorta di quanto fatto dagli Stati Uniti, hanno invitato il personale diplomatico e i cittadini presenti in Ucraina a far rientro in patria. 

Anche la Farnesina ha deciso di richiamare i nostri connazionali. "In considerazione dell'attuale situazione, in via precauzionale, si invitano i connazionali a lasciare temporaneamente l'Ucraina con i mezzi commerciali disponibili". Segnala l'Unità di crisi della Farnesina. 

Nel corso della riunione di coordinamento sulla situazione è stato inoltre deciso "di far rientrare il personale non essenziale della nostra sede diplomatica a Kiev, che resterà in ogni caso pienamente operativa”. 

Anche Berlino si adegua. La Germania ha invitato i suoi connazionali a lasciare l'Ucraina. I cittadini tedeschi la cui presenza non è "imperativa" devono "a breve termine" lasciare l'Ucraina, dove "non si può escludere un conflitto militare", ha raccomandato il ministero degli Esteri tedesco. 

Curioso notare invece che lo stesso presidente ucraino Zelensky, dice di non essere a conoscenza di questa imminente invasione russa e quindi invita il presidente statunitense Biden ha condividere informazioni a tal proposito che siano in suo possesso. 

“Penso che oggi ci siano molte informazioni nello spazio informativo su una guerra su larga scala da parte della Federazione Russa, anche le date rilevanti sono già state rivelate. Capiamo tutti i rischi, capiamo che questi rischi esistono. Se informazioni su un'invasione al 100% dell'Ucraina da parte della Federazione Russa a partire dal 16, per favore dateci queste informazioni”, ha affermato il leader ucraino. 

In Europa sono davvero poche le prese di posizione da parte di esponenti politici miranti alla distensione e che denotano lucidità. Tra queste sicuramente abbiamo il leader di ‘France Insoumise’, Mélenchon, il quale ha mostrato sostegno alle esigenze di sicurezza della Russia nella crisi ucraina e ha definito la NATO un aggressore. 

Gli Stati Uniti hanno perso la loro posizione dominante sulla scena mondiale e ora stanno cercando di sfruttare la situazione ucraina a proprio vantaggio. Jean-Luc Mélenchon, leader del partito ‘France Insoumise’, ha espresso la sua lucida opinione sul canale TV France 2, secondo quanto riferisce Ria Novosti.

"Nell'attuale situazione di crisi, gli Stati Uniti non sanno chi considerare come principale avversario: Cina o Russia. E alla fine cosa faranno? Vogliono che l'Ucraina sia accettata nella NATO”.

Alla domanda di un giornalista su chi considera l'aggressore, Nato o Russia, Mélenchon ha risposto senza alcun tentennamento: “La Nato, senza dubbio".

Mélenchon ha inoltre evidenziato che sta spostando truppe all'interno del suo territorio, mentre la NATO sta cercando di impedirlo, contrariamente all'ordine legale internazionale.

Il fatto che l'alleanza abbia schierato missili e sistemi di difesa missilistica in Polonia fa sentire la Russia in pericolo e percepirla come un'aggressione, ha spiegato il deputato francese che correrà per la presidenza alle prossime elezioni.

In caso di vittoria alle imminenti elezioni presidenziali, Mélenchon ha promesso che la Francia uscirà dalla NATO. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti