Tutto quello che non torna del Video Virale dell'assassinio di Kim Jong-nam

L'omicidio di Kim Jong-nam comincia tanto a somigliare a quella, surreale, di Hyon Song-wol, fidanzata “fatta uccidere in quanto protagonista di un film porno”.

7145
Tutto quello che non torna del Video Virale dell'assassinio di Kim Jong-nam

 
Ma come è possibile che tutti i blasonati “giornalisti” mainstream abbiano diffuso, senza battere ciglio, la bufala dell’”omicidio” di Kim Jong-nam  (fratellastro del vituperatissimo leader della Corea del Nord, Kim Jong-un)?

Ma, riepiloghiamo i fatti.

Il 15 febbraio viene annunciato l’omicidio di Kim Jong-nam avvenuto nell’aeroporto di Kuala Lumpur, in Malesia.

A compierlo (utilizzando - secondo La Stampa – uno “spray avvelenato” o – secondo Repubblica - “frecce avvelenate”) due donne, ovviamente, “agenti segreti della Corea del nord”, successivamente suicidatesi. Ovviamente, nessuno pare domandarsi perché mai, per compiere un omicidio, si siano andate a scegliere un posto zeppo di videocamere come la sala transiti di un aeroporto e perché mai un killer, dopo una impresa tanto sciagurata, si metta pazientemente in fila per aspettare un taxi.

Fuga ogni dubbio Guido Olimpio, che, dalle colonne del Corriere della Sera, si affretta a raccontarci improbabili storie di sprovvedute Mata Hari al soldo della Corea del Nord che già in passato avevano combinato pasticci.

Il 17 febbraio, nuova versione dei fatti. Ad uccidere Kim Jong-nam  non sarebbero state due agenti della Corea del Nord, bensì, una inconsapevole ragazza, componente di una troupe televisiva. Per realizzare una trasmissione tipo “Scherzi a parte”, indossando una felpa con su scritto LOL (Laughing Out Loud: un sacco di risate ) doveva spruzzare getti d’acqua sulla faccia dei passeggeri in transito all’aeroporto. Dopo avere sbeffeggiato ben quattro ignari passeggeri, sarebbe stato il turno di Kim Jong-nam.

Che, questa volta, comunque, si prende in faccia “gas nervino VX”. Gas che, ovviamente, nessuno si domanda come mai non abbia stecchito, oltre alla ragazza, tutte le altre persone lì presenti. 

Ma, a fugare ogni dubbio questa volta è un video che, postato su Youtube, ha raggiunto almeno tre milioni di persone. Eccolo.

 

Lo avete visto con attenzione? Bene, e ora poniamoci alcune domande. 

  • Intanto perché il video ha una risoluzione immensamente peggiore di quella garantita - non solo dalle telecamere di una troupe televisiva ma - da quelle del sistema di sorveglianza di un aeroporto?
  • Perché nella scena di “Scherzi a parte”, (una risoluzione davvero pessima) la sagoma della “vittima dello scherzo” si direbbe non abbia nessuna attinenza con il tizio che poi parla con la polizia?
  • Perché la faccia del tizio che parla con la polizia (dal gesto delle sue mani si direbbe racconti di essere stato colpito da una sliding door) é stata ulteriormente pixellata?
  • Perché non mostra nessun segno di barcollamento; sarebbero questi i sintomi di una persona colpita da gas nervino?
  • Chi è il tizio raffigurato nel video?
 
E questa ultima non ce la poniamo solo noi, ma anche - in una conferenza stampa - il  Direttore generale del ministero della Sanità della Malesia. 

Insomma, questa storia dell'omicidio  di Kim Jong-nam comincia tanto a somigliare a quella, surreale, di Hyon Song-wol, fidanzata dell'infamissimo Kim Jong-un, che l'aveva “fatta uccidere in quanto protagonista di un film porno”.

Una bufala sgonfiatasi pochi mesi dopo la sua diffusione. Chissà, ora, che ci racconteranno tra un po'?
 

Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti