"Un Nuovo Ordine Multivalutario": la strategia cinese sul dollaro

La nuova analisi del professor Fabio Massimo Parenti per l'AntiDiplomatico offre una visione precisa per interpretare una delle trasformazioni geopolitiche ed economiche più significative del nostro tempo

327
"Un Nuovo Ordine Multivalutario": la strategia cinese sul dollaro

Mentre i riflettori dei media sono spesso puntati sulle crisi geopolitiche immediate, un cambiamento epocale e silenzioso sta ridisegnando le fondamenta stesse dell'economia globale. A spiegarlo per l'AntiDiplomatico, in un'analisi chiara e documentata, è il Professor Fabio Massimo Parenti, esperto di relazioni internazionali e affari cinesi. Secondo la sua visione, ciò a cui stiamo assistendo non è il semplice declino del dollaro statunitense, ma l'emergere di un sistema finanziario internazionale radicalmente nuovo, guidato da una strategia articolata della Cina.

Yuan digitale e nuove regole: la strategia concreta di Pechino

Le mosse recenti della Cina non lasciano spazio a dubbi sull'accelerazione del suo piano. Il Professor Parenti fa notare come l'inaugurazione a Shanghai di un nuovo centro per lo yuan digitale (e-CNY), unita alle nuove regole della banca centrale per le transazioni transfrontaliere, siano i tasselli di una strategia ben più ampia.

"Presi insieme questi interventi, di pochi giorni fa, rivelano una strategia più ampia", sottolinea Parenti. "Pechino, insieme a molti altri paesi, sta riducendo silenziosamente la dipendenza dal dollaro statunitense". Un trend che colossi della finanza come Bank of America e JP Morgan hanno già riconosciuto come "evidente".

Un nuovo sistema multipolare

Uno degli equivoci più comuni che il Professor Parenti si preoccupa di sfatare è l'idea che la Cina voglia semplicemente sostituire il dollaro con lo yuan. Al contrario, egli afferma che "si tratta di una interpretazione completamente errata".

"Pechino non ha mai espresso la volontà di imporre la propria valuta come moneta dominante", spiega, "perché considera insostenibile un sistema internazionale incentrato su una singola valuta". L'obiettivo finale, quindi, non è una nuova egemonia, ma la costruzione di un "ordine multivalutario", fondato sull'uso crescente delle valute locali. Come chiarisce il professore: "L'idea, dunque, non è quella di sostituire un'egemonia con un'altra, ma superare una struttura di dominio che ha alimentato squilibri e diseguaglianze globali".

L'analisi del Professor Parenti è supportata da dati precisi:

-    La quota di dollari nelle riserve delle banche centrali è crollata dal 71% (2000) al 58% (2025).

 -   La quota dei pagamenti globali in dollari (via SWIFT) è scesa dal 61% al 48% in 15 anni.

Un nuovo equilibrio globale

In conclusione, il Professor Parenti ci invita a guardare al quadro d'insieme: non assisteremo a una sostituzione del dollaro, ma all'ingresso in un "sistema multivalutario in cui diverse monete coesisteranno con il dollaro".

"La fine del vecchio ordine è l'avvio di un periodo di crescente equilibrio", afferma il professore, "destinato a ridisegnare le relazioni internazionali nei prossimi decenni". E, concludendo con una previsione che fa riflettere, avverte: "E sarà più veloce di quanto si possa immaginare".

Fabio Massimo  Parenti

Fabio Massimo Parenti

L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali, Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia e membro di Earth Charter International China.
Le sue ultime pubblicazioni sono: La via cinese. Sfida per un futuro condiviso, Meltemi, 2023; Chinese Way: Overcoming Challenges for a Shared Future (English Edition), 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Geografie del Potere

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti