Un veterano iraniano scrive a Trump: "La pace è la nostra missione", la storia degli USA è piena di guerre perse

Un veterano iraniano della guerra Iran-Iraq, dopo aver sottolineato il carattere pacifico e difensivo del paese persiano, ricorda a Trump "la storia piena di guerre perse" negli Stati Uniti.

12670
Un veterano iraniano scrive a Trump: "La pace è la nostra missione", la storia degli USA è piena di guerre perse


Habib Ahmadzadeh, veterano della guerra Iraq-Iran (1980-1988), ha inviato una lettera aperta al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in cui ha offerto un paio di raccomandazioni e risposte al presidente.

Nella lettera, pubblicata ieri dal portale LobeLog, Ahmadzadeh evoca un recente messaggio pubblicato sul social network Twitter da Trump, in cui il presidente ha affermato che "gli iraniani non hanno mai vinto una guerra, ma non hanno mai perso nei negoziati!”

Come cittadino del mondo e veterano di guerra, devo avvertire il presidente americano che nelle guerre tutti perdono e non ci sono vincitori, e la storia degli Stati Uniti, piena di guerre perse, dimostra questa realtà.

A questo proposito, invita Trump a vedere i risultati delle guerre americane in Vietnam, Iraq, Afghanistan, Siria e Yemen. "Nessuna di queste esperienze orribili, né qualsiasi altra guerra, ha raggiunto i suoi obiettivi", sottolinea.

In tutti i combattimenti, il primo passo è conoscere molto bene l'avversario, afferma Ahmadzadeh e quindi invita di nuovo Trump a studiare la cultura e la storia dell'antica civiltà iraniana. Sulla stessa linea, sottolinea che gli iraniani, che Trump chiama "nazione terrorista", non hanno mai iniziato una guerra negli ultimi 250 anni.

"Questa è una caratteristica che separa l'antica nazione iraniana dal presidente Trump e dalla sua aggressiva" squadra B ", perché la guerra non è un'opzione per noi. Non scegliamo mai di andare in guerra, rispondiamo solo alla guerra", precisa.

Con "Team B", il veterano si riferisce al consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, John Bolton; il principe ereditario saudita, Muhamad bin Salman Al Saud; il ministro degli Esteri degli Emirati, Muhamad bin Zayed Al Nahyan, e il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu.

“Signor Presidente, l'Iran non ha mai iniziato una guerra. L'Iran non ha mai rubato le risorse, le cose e i mezzi degli altri per ottenere ricchezza e trarne vantaggio. L'Iran difende solo i suoi averi, le sue risorse e la sua identità, come ha fatto con vigore durante i suoi quattromila anni di storia", ricorda il veterano.

A questo proposito, Ahmadzadeh ha evocato gli otto anni della sacra difesa del popolo iraniano durante la guerra contro l'Iraq.

“Signor Presidente, è così che gli iraniani definiscono vincere e perdere una guerra. Nel nostro lessico, chi inizia una guerra è l'unico perdente. Chi ha intenzione di rubare la felicità, la vita e il benessere degli altri è colui che subisce una vera perdita”, afferma il veterano.

Le guerre non sono una questione dell'Iran che domina l'arte della diplomazia

“La guerra non è affar nostro, ma lo sono la negoziazione e la diplomazia. La guerra non è il nostro scopo. La pace è la nostra missione. La pace è la nostra filosofia di vita ed ha ragione: la diplomazia è la nostra arte", afferma in riferimento a un tweet del presidente repubblicano.

A questo proposito, Ahmadzadeh evidenzia che le spese milionarie per la vendita di armi non possono garantire la sicurezza di paesi che non conoscono la diplomazia. Se Washington vede i suoi alleati regionali come Bin Salman e Netanyahu, capirà molto bene questa realtà.

I regimi in Israele e in Arabia Saudita, “nonostante abbiano dedicato decine di miliardi di dollari ai loro budget militari, si sentono insicuri e assillati dalle minacce. La loro devozione al potere militare, spesso a spese della diplomazia, ha portato loro seri rischi", osserva.

Di fronte al fallimento della sua strategia militare e aggressiva nella regione, la squadra B ha convinto con successo il presidente Trump a sanzionare il ministro degli Esteri iraniano Mohamad Yavad Zarif, per minare la sua azione diplomatica, ma vincerà ancora in questa partita a scacchi politica, conclude il veterano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti