Un videogame contro la "disinformazione russa": l'ultima follia del governo USA

3397
Un videogame contro la "disinformazione russa": l'ultima follia del governo USA


di Francesco Santoianni

No, non è Lercio. È - niente di meno - foreignpolicy.com, uno dei più prestigiosi think tank dell’imperialismo USA, ad annunciare che il Global Engagement Center (GEC) del Dipartimento di Stato, l’agenzia governativa incaricata di contrastare la disinformazione straniera, stanzia un milione di dollari per la progettazione di un videogame avente lo scopo di “addestrare le persone a resistere alla disinformazione russa”.

Come possa farlo ce lo spiega tale Joshua Foust, professore di pubbliche relazioni presso la Syracuse University. “(Questo videogioco) dovrebbe costruire la resilienza cognitiva all’autoritarismo, promuovendo norme e valori democratici (…) sfruttando il campo emergente del prebunking – l’arte di rendere le persone consapevoli della disinformazione prima che la incontrino – per aiutare a sviluppare competenze di alfabetizzazione mediatica e contribuire alla sicurezza online. Si tratta di un processo che i ricercatori chiamano “inoculazione”, che tratta la disinformazione come un virus: è necessario addestrare il proprio sistema immunitario psicologico, per così dire, per imparare a identificare e respingere le cattive informazioni. I ricercatori hanno suggerito diversi metodi a questo scopo, che vanno da una metafora molto letterale di esporre le persone a forme “indebolite” di disinformazione comune fino a una complessa formazione di alfabetizzazione mediatica intesa a preparare le persone a identificare da sole la disinformazione.

In pratica, trattando la disinformazione come un virus, Joshua Foust (verosimilmente, il promotore del videogame) pretende di “vaccinare” la gente contro qualunque informazione proveniente dalla Russia. Un emulo del colonello Jim Channon (le sue gesta sono raccontate nel libro e nel film “L'uomo che fissa le capre”) che riuscì a farsi finanziare le sue fallimentari “tecniche” per soggiogare il popolo irakeno? O degli “scienziati” dell’Operation Wandering Soul (operazione anima errante) che disseminando da elicotteri “voci di fantasmi” pretendevano di ottenere la resa dei viet-cong? Di certo la fake di marchingegni vari capaci di plasmare le menti è dura a morire. Ad esempio, qualche tempo fa, il Corriere della Sera (non Lercio) assicurava dell’esistenza di una diavoleria usata dal Cremlino: il Nooskop, (“una specie di computer collegato a sensori di diverso tipo che registrano tutto quello che è successo nel tempo e nello spazio”) capace di “conoscere fin nel loro profondo le coscienze della gente indirizzandole dove si vuole.”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti