"Un whatsapp al mio me del 2001"

3349
"Un whatsapp al mio me del 2001"

Stamattina ho mandato un whatsapp al mio me del 2001.
 
"Non spaventarti. Sono io. Io tu.
 
Ti scrivo dalla fine del 2021. So esattamente dove sei e cosa stai facendo.
 
Come ogni martedì mattina sei entrato alla seconda ora per saltare greco e proprio ora stai andando all’edicola a comprare il Manifesto. Fermati! Non farlo. Conservati le 2.000 lire che hai in tasca. Con quelle, oggi pomeriggio, ti compri un pacchetto di marlboro a contrabbando.
 
Oppure, se raccatti altre 500 lire, ti smezzi due canne col compare tuo. Qualunque cosa ma risparmiale, non ne vale la pena.
 
Adesso devo dirti una cosa molto importante, ma prima mettiti seduto. Il mondo da cui ti scrivo è letteralmente impazzito. E il solo giornale minimamente leggibile, l’unico che - condivisibili o meno le sue posizioni - si sforza di pubblicare un prodotto editoriale lievemente dissonante dal vergognoso conformismo di un mondo dell’informazione popolato da guitti e saltimbanchi l’ha fondato nientedimeno che Maurizio Belpietro.
 
Se non sei ancora svenuto sappi che mi dispiace, ma qualcuno doveva avvisarti. Buon proseguimento."

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti