Un'unità israeliana segreta ha distrutto documenti sui massacri contro i palestinesi

Un rapporto rivela l'esistenza di un'unità segreta del Ministero della Difesa israeliano che per anni ha cercato e distrutto documenti che collegavano le forze ebraiche ai massacri commessi contro i palestinesi quando lo Stato di Israele fu fondato nel 1948.

8302
Un'unità israeliana segreta ha distrutto documenti sui massacri contro i palestinesi


Il reportage è stato realizzato dal giornalista israeliano Hagar Shezaf e pubblicato oggi dal quotidiano Haaretz.
 




 
L'inchiesta fornisce un gran numero di testimonianze sui massacri e l'espulsione di centinaia di migliaia di palestinesi dalle loro case in una vasta operazione di pulizia etnica.
 
Rivela, inoltre, anche l'esistenza di un'unità segreta del Ministero della Difesa che passa attraverso gli archivi di tutto il paese per rimuovere e distruggere sistematicamente tutti i tipi di documenti storici, e anche le copie di altri documenti, che hanno a che fare con la Nakba, "Catastrofe" causata dai paramilitari ebrei nel 1948.
 
Uno dei documenti rubati dall'unità segreta israeliana era una copia di un documento originale che lo storico israeliano Benny Morris citava in un articolo pubblicato nel 1986 che descriveva l'espulsione di massa dei palestinesi nel 1948.
 
Il documento in questione successivamente è scomparso dagli archivi in ??modo tale che in seguito gli storici non sono riuscite a trovarlo e di conseguenza la tesi dell'espulsione forzata dei palestinesi perse forza.
 
Questo documento compromettente, così come molti altri documenti, è stato rubato dall'unità segreta del Ministero della Difesa israeliano.
 
Yehiel Horev, il direttore della sicurezza del ministero, ha fatto riferimento alla distruzione da parte dell'esercito di documenti compromettenti, dicendo: "Il problema viene esaminato sulla base del fatto che [i documenti storici] possono danneggiare le relazioni e la difesa estera di Israele. Questi sono i criteri ed è un problema che è ancora rilevante."
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti