Ursula Von der Leyen si aumenta lo stipendio: guadagnerà 31.250 euro al mese!

7960
Ursula Von der Leyen si aumenta lo stipendio: guadagnerà  31.250 euro al mese!

 

“Un elemento importante affinché l'inflazione non si rafforzi è evitare spirali prezzo - salari” aveva affermato all' inizio dell'estate scorsa il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis.

Peccato che la teoria differisca dalla pratica, o meglio che la si applichi solo alla quasi totalità dei lavoratori dipendenti italiani (ed europei), mentre per alcune ristrette categorie le cose vadano diversamente.

Infatti, già lo scorso giugno dipendenti e funzionari Ue, commissari compresi, avevano goduto di un aumento di stipendio dello 2,4% con arretrati annessi a partire da gennaio 2022, visto che tale scatto era relativo agli adeguamenti decisi secondo l'inflazione dell'anno precedente. La stessa  Commissione si era affrettata a chiarire che si trattasse di un calcolo automatico introdotto nel 2013 per adeguare gli stipendi dei dipendenti al costo della vita.

L'aggiustamento nei fatti, però era in antitesi con le raccomandazioni dell'esecutivo europeo stesso sulla fissazione dei salari.

Da tempo la Commissione, infatti, si oppone alla cosiddetta indicizzazione automatica dei salari all'inflazione sulla base dell'assunto che così facendo si innescano spirali salari-prezzi, spingendo l'inflazione ancora più in alto.

 Insomma l'aumento in questione era una “contraddizione in termini” rispetto ai proclami.

“Lo stesso sistema di indicizzazione dovrebbe essere applicato a tutti i lavoratori europei e la Commissione dovrebbe raccomandarlo chiaramente agli Stati membri, sapendo che la depressione salariale porta alla recessione economica- aveva affermato in una nota Luca Visentini, all'epoca segretario generale della Confederazione europea dei sindacati, commentando la misura apportata -Non potremmo essere più d'accordo!"

Nella pratica però l'applicazione a “tutti” i lavoratori europei continua a non esserci ma di contro è arrivato il bis per la Von der Leyen e i per i 50.000 dipendenti dell'UE che  possono aspettarsi il secondo aumento di stipendio in sei mesi (questa volta con effetti di retrodatazione a luglio 2022): i loro stipendi aumenteranno complessivamente del 7% rispetto al 2021!

A darne notizia il tabloid tedesco “BILD” in un articolo pubblicato lo scorso 4 gennaio.

Nello specifico la Von der Leyen arriverebbe così a percepire  circa 1000 euro al giorno o anche di più: lo stipendio base della presidente della Commissione Ue  aumenta infatti di 2.044 euro rispetto al 2021 arrivando a 31.250 euro mensili (superando per la prima volta i 30.000 euro).

Anzi, considerando anche le indennità di salario la Von der Leyen arriverebbe a guadagnare circa 36mila euro mensili.

 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi di Michele Blanco Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti