USA: la morte di Jeffrey Epstein rivela i guasti di un sistema politico dominato dal capitale

5042
USA: la morte di Jeffrey Epstein rivela i guasti di un sistema politico dominato dal capitale



di Shi Tian - Global Times
 

Il controverso miliardario Jeffrey Epstein è morto sabato per suicidio in una prigione di Manhattan. La sua morte, confermata dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, ha sollevato molte preoccupazioni.

 

Epstein era un finanziere con molti agganci che gestiva le attività dei clienti dell’upper class statunitense, muovendosi tra le élite incluso il presidente degli Stati Uniti in carica Donald Trump e l'ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton. Ma dopo essere stato coinvolto in scandali sessuali per anni, è stato arrestato il 6 luglio per presunta tratta di ragazze minorenni e condannato a una pena massima di 45 anni se condannato.

 

Non mancavano i sospetti sul caso di Epstein a causa del suo legame indissolubile con personaggi politici. Ma il suo suicidio ha innescato ulteriori discussioni online negli Stati Uniti. Diversi hashtag rilevanti per il caso, tra cui #EpsteinSuicide, #ClintonCrimeFamily, #TrumpBodyCount e persino #EpsteinMurder hanno fatto tendenza su Twitter e hanno spinto le persone a riflettere sul sistema politico degli Stati Uniti d'America.

 

L'avvocato statunitense per i diritti civili Bryan Stevenson ha detto una volta in un Ted Talk: "Abbiamo un sistema di giustizia in questo paese che ti tratta molto meglio se sei ricco e colpevole che se sei povero e innocente... La ricchezza, non la colpa, determina l’esito”.

 

Il caso di Epstein, che coinvolge molte celebrità, è un perfetto esempio che dimostra come il capitale permea il sistema americano e influisce sulle politiche dei partiti governativi. Ha così ricordato agli Stati Uniti i guasti del loro sistema, innescato l'insoddisfazione della gente per l'enorme divario di ricchezza esistente da tempo negli Stati Uniti e aumentato le preoccupazioni sull'impatto del capitale sul sistema.

 

Secondo gli ultimi dati OCSE, il coefficiente Gini USA - un indice che misura la disuguaglianza in cui 0 è perfettamente uguale e 1 è perfettamente diseguale - è di circa 0,39, ossia il 32° tra tutte le 35 economie OCSE. Nel 2017, Philip Alston, relatore speciale delle Nazioni Unite sull'estrema povertà e sui diritti umani, ha pubblicato un rapporto in cui si afferma che le politiche dell'amministrazione Trump renderebbero gli Stati Uniti il ??"campione del mondo di estrema disuguaglianza".

 

Gli Stati Uniti si sono sviluppati notevolmente grazie a tale sistema controllato da gruppi di capitali. Ma le cose sembrano sfuggire al controllo. Il crescente divario tra ricchi e poveri sta dividendo il paese e acuendo le contraddizioni sociali.

 

Ma anche se il popolo si rendesse conto di questo fatto, cosa può fare? Può opporsi solo a un'amministrazione e rivolgersi a un'altra parte sostenuta da un altro gruppo del capitale. Il paese non ha altra alternativa che risolvere i problemi con il sistema esistente causati dal sistema stesso: un circolo vizioso.

 

Proprio come Ryan Saavedra, reporter del Daily Wire, ha twittato domenica: "Molte delle persone che sono convinte che ci sia stata una cospirazione del governo nel suicidio di Jeffrey Epstein sono le stesse persone che pensano che ci si possa fidare del governo che è il padrone di tutte le pistole”.

 

Dalla crisi finanziaria del 2008, le persone hanno visto gradualmente i problemi del paese e speravano di risolverli attraverso riforme istituzionali. Ma nessuna riforma ha funzionato e i problemi esistenti sono diventati sempre più gravi poiché i problemi sono profondamente radicati nel suo sistema. Gli Stati Uniti sono cresciuti a causa del potere del capitale, ma ora stanno cadendo per lo stesso motivo.

 

Il sistema statunitense un tempo era un modello che la maggior parte dei paesi in via di sviluppo desiderava imparare, ma ora è intrappolato in una spirale viziosa e ha fatto perdere la speranza al popolo. I misteri nascosti nel caso di Epstein potrebbero essere andati con la sua morte, ma la rabbia e il malcontento popolare dovrebbero essere sufficienti per far riflettere Washington.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti