'USA responsabili nello Yemen della peggior crisi umanitaria del mondo'

La rivista statunitense 'The American Conservative', denuncia che Gli Stati Uniti hanno una grande responsabilità nella crisi dello Yemen e per le terribili condizioni di vita dei civili yemeniti.

21014
'USA responsabili nello Yemen della peggior crisi umanitaria del mondo'


La rivista statunitense 'The American Conservative' ha denunciato, in un articolo pubblicato mercoledì scorso, la precaria situazione umanitaria nello Yemen e ha ricordato che gli Stati Uniti, attraverso la loro inerzia inazione e la vendita di armi a stati che attaccano il paese arabo, ha contribuito alla attuale disastro.
 
"Gli yemeniti soffrono in gran parte a causa dell'intervento guidato dall'Arabia Saudita, che il nostro governo ha sostenuto in tutte le aree (...) Gli Stati Uniti hanno contribuito a creare la peggiore crisi umanitaria del mondo", si legge nell'articolo scritto dall'analista politico Daniel Larison.
 
Larison ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno il potere e l'influenza per fare pressione sull'Arabia Saudita e i suoi alleati per fermare gli attacchi allo Yemen, e se lo fa non è perché il più a lungo dura il conflitto più armi possono vendere a Riyadh e ai suoi complici.
 
Allo stesso modo, l'analista ha ribadito che, a suo parere, il coinvolgimento degli Stati Uniti nell'aggressione contro lo Yemen non ha senso, dal momento che né l'esercito, né la movimento popolare yemenita Ansarollah rappresentano una vera e propria minaccia per gli Stati Uniti e i suoi interessi.
 
Inoltre, ha Larison ha spiegato che tentare di riportare il fuggitivo ex yemenita Abdu Rabu Mansur Hadi non ha alcun significato e non si trarrebbe alcun vantaggio, dal momento che, tranne l'Arabia Saudita e i suoi scagnozzi nessuno lo considera il capo di Stato legittimo dello Yemen, e non ha sufficiente popolarità tra la popolazione.
 
Oltre a Washington, Larison si scaglia anche presso la comunità internazionale per aver ignorato quasi del tutto la crisi umanitaria e la guerra ingiusta lanciata da Riyadh contro lo Yemen, ed ha esortato i governi del mondo a prestare attenzione a questo problema e cercare di alleviare le sofferenze degli yemeniti.
 
L'aggressione saudita, che è iniziata a marzo 2015, ha già provocato la morte di almeno 12.000 civili yemeniti, oltre a distruggere le infrastrutture del paese e causando una delle più gravi crisi umanitarie nel mondo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti