USA: Trump annuncia riapertura di Alcatraz

513
USA: Trump annuncia riapertura di Alcatraz

Il presidente statunitense Donald Trump ha dichiarato di aver ordinato la modernizzazione e la riapertura del carcere di Alcatraz, l’ex struttura federale situata su un’isola al largo di San Francisco. L’annuncio, diffuso tramite Truth Social, mira a contrastare “delinquenti violenti, recidivi e spietati, la scoria della società”, mira a segnalare il ritorno a un approccio severo verso la criminalità.

Trump ha criticato l’attuale sistema giudiziario, accusando alcuni magistrati di ostacolare l’espulsione di immigrati irregolari e di non proteggere i cittadini. Ha quindi incaricato l’Ufficio delle Carceri, l’FBI, il Dipartimento di Giustizia e la Sicurezza Nazionale di preparare Alcatraz per accogliere i criminali più pericolosi. “Sarà un simbolo di legge, ordine e giustizia”, ha sottolineato.

Costruita nel XIX secolo, Alcatraz fu operativa dal 1934 al 1963, guadagnandosi la fama di carcere inespugnabile. Ospitò detenuti celebri come Al Capone e registrò un solo tentativo di fuga nel 1962, di cui ancora oggi si ignora l’esito. Chiusa sotto la presidenza Kennedy, dal 1973 è diventata un museo.

La proposta di Trump riaccende il dibattito sulle politiche carcerarie, mescolando retorica sulla sicurezza con riferimenti storici. Resta da vedere come verrà riconciliata la riconversione di un sito simbolo, ora turistico, con le esigenze di una prigione moderna.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti