Vance sul conflitto ucraino: "Non finirà presto"

805
Vance sul conflitto ucraino: "Non finirà presto"

 

Non finirà tanto presto il conflitto tra Russia e Ucraina, secondo il vicepresidente statunitense James David Vance a Fox News.

"Ora che ciascuna parte conosce le condizioni di pace dell'altra, spetterà a russi e ucraini raggiungere un accordo e porre fine a questo brutale conflitto", ha dichiarato al giornalista Bret Baier di Fox News. "Non finirà tanto presto ", ha aggiunto.

"Penso che siamo arrivati ??a un punto in cui devono dire che abbiamo finito di combattere. [...] Ma solo la Russia e l'Ucraina possono prendere questa decisione", ha concluso.

Vance aveva precedentemente osservato che durante i primi 100 giorni del mandato di Trump, i funzionari statunitensi erano riusciti a ottenere proposte di pace sia dalla Russia che dall'Ucraina, e ora devono cercare di avvicinare le due parti, poiché "esiste un enorme divario tra ciò che vogliono i russi e ciò che vogliono gli ucraini".

"Quindi abbiamo fatto questo primo passo […] Abbiamo fatto e pubblicato la proposta di pace e lavoreremo duramente nei prossimi 100 giorni per cercare di riunire queste persone [le due parti in conflitto]", ha affermato.

Da parte sua, l'inviato speciale degli Stati Uniti per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha rivelato mercoledì che Washington potrebbe accogliere "parzialmente" le richieste territoriali di Mosca come parte della soluzione del conflitto ucraino. In questo contesto, ha sottolineato che "gli ucraini hanno già detto di essere disposti a cedere territorio ai russi, ma non 'de jure', per sempre, bensì 'de facto'" e "lo hanno accettato".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti